A CURA DI STEFANO DONNO VICE PRESIDENTE DELLA CASA DELLA POESIA DI COMO

A CURA DI STEFANO DONNO VICE PRESIDENTE DELLA CASA DELLA POESIA DI COMO

martedì 18 giugno 2024

Giorgio Caproni legge le sue poesie e si racconta, 1969

Giorgio Caproni

Non mi sono girata di Chiara Galassi (Besa muci)

 “C’è stupore nelle poesie di Chiara Galassi. Stupore nel guardare, nel dire, nel rivelare; e anche stupore nel silenzio, trattenuto nei tanti spazi bianchi che ritmano i versi e richiedono al lettore un supplemento di respiro e di riflessione. Questo incanto degli attimi dell’esistenza si manifesta in parole che esprimono gratitudine per incontri sottintesi, epifanie illuminanti. Segnati da un sorriso che percorre e dà senso al tragitto misterioso dei giorni”. (dalla prefazione di Gino Ruozzi)




lunedì 17 giugno 2024

I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

Info link

https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/

 

La casa editrice I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno è nata con il placet morale de "I Quaderni del Bardo" marchio editoriale portato attualmente avanti dal poeta e operatore culturale Maurizio Leo, che gestisce ormai da più di vent′anni anche "Il Bardo", una rivista dedicata alla cultura tout court, alle tradizioni storico monumentali del Salento, alla poesia. I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno hanno una linea editoriale che vuole esplorare il mondo saggistico, poetico e letterario contemporaneo a qualsiasi livello e latitudine, ovvero scoprendo e proponendo voci nuove e autorevoli del panorama letterario internazionale. Ogni collaborazione professionale e letteraria viene donata alla casa editrice in spirito di gratuità e solidarietà poetica

 

LE NOSTRE COLLANE

Collana Altri Incontri a cura di Laura Garavaglia

Collana Fuochi a cura di Ottavio Rossani

Collana Scritture e Visioni a cura di Stefano Donno

Collana Obscura a cura di Mirco Turco

Collana di aforismi Dissensi, e collana I Quaderni d′Arte del Bardo a cura di Donato Di Poce

Collana Universo Salento a cura di Angelo Sconosciuto e Istituto culturale Storia e Territorio

Collana Global Ink: letteratura e poesia dal mondo a cura d′Angela D′Ambra

Collana Universo del Mistero a cura di Mario Contino




Ascolterò gli angeli arrivare. Testo originale a fronte di Jon Fosse (Crocetti)

 Questo volume raccoglie i più importanti componimenti poetici di Jon Fosse pubblicati nell’arco di quarant’anni, tra il 1986 e il 2016, e alcune poesie inedite.


Nella sua poesia è possibile ravvisare gli elementi e le tematiche che caratterizzano lo stile inconfondibile dell’autore. I paesaggi tipici del Vestlandet norvegese, le montagne e i fiordi, il buio, la luce e la neve fanno da cornice a una poesia che racconta della trasfigurazione del quotidiano, in cui passato, presente e futuro si mescolano, offuscando il confine tra vita e morte, tra sogno e realtà. Il minimalismo di Jon Fosse, che si concretizza in versi brevi e in un linguaggio semplice ma denso di significati, dona ritmicità alla scrittura, una musicalità ispirata alle onde che si infrangono instancabili sui fiordi della costa occidentale della Norvegia.



I maestri in ombra: Vittorio Sereni

Dino Campana - Pace non cerco letta da Vittorio Gassman

domenica 16 giugno 2024

Polifema di Gabriella Cinti (Progetto Cultura)

 "La storia, costruita con maestria, nell’incontro tra il presente e il passato, fatta di tempi morti e tempi vivi e di spazi che sono sempre più luoghi di assenza, ruota sulla necessità, per il femminile, di un eroismo che spesso al maschile non serve.[...] Polifema è, per questo, il racconto di ogni creatura femminile, perché non ne esiste una che non abbia avuto il suo precipizio e non abbia cercato la strada per risalire. Forse è anche un libro che può illuminare le menti più giovani, in nome di una consapevolezza da acquisire ben presto, per potersi difendere dalle insidie dei sentimenti, da archetipi di comportamenti interiori stratificati nel tempo e fossilizzati. Per non diventare mai più Polifeme nel terzo millennio. Per imparare a proteggersi dai nemici interiori, i più pericolosi, perché abitano nel profondo di noi stessi ed è difficile individuarli e soprattutto combatterli. Ed è il romanzo di ogni creatura maschile che si rispecchi in Giorgio, per vedere come non vorrà più essere: un’opera polisemica e dalle molte forme, capace di attrarre il lettore, aprirgli la porta della storia e delle storie, finché non vorrà più uscirne." (Dalila Curiazi)




Mario Luzi || Vita e opere

"Viatico" Poesia di Clemente M. Rebora. Lettura di Diego De Nadai

martedì 11 giugno 2024

1910 Pessimismo di Carlo Chiaves (poeta crepuscolare)

Tre nuvole e montagne: poesie vietnamite di LE THANH BINH (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

Dopo aver pubblicato nella collana Altri Incontri a cura di Laura Garavaglia, The Unknown: Lo Sconosciuto della nota poetessa vietnamita  Kieu Bich Hau, e tra le più complete antologie della poesia vietnamita “Sông núi trên vai” ovvero “La montagna e il fiume sulle nostre spalle”,  che ripercorre poeticamente e passo a passo gli anni più densi e complicati della storia vietnamita, dalla guerra d’Indocina alla guerra del Vietnam, ecco che i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, fanno conoscere in Italia un’altra autorevole voce poetica vietnamita Le Thanh Binh con la raccolta a cura di Giovanna Ciracì dal titolo Tre nuvole e montagne: poesie vietnamite

 

Si può dire che l'ottava raccolta di poesie dell'autore Le Thanh Binh è soprattutto una canzone che contiene un ritmo dolce come quello delle nuvole fluttuanti, ma ci sono cambiamenti naturali come il sovrapporsi di scene di montagna. Il tema è ricco di contenuti e descrive attività, pensieri, sentimenti, generalizzazioni e filosofie... della vita dell'autore in patria e all'estero.  (NGUYEN LE HONG MINH)

 

Leggere i versi di Le Thanh Binh significa immergersi in un mondo affascinante, dove la natura è protagonista. Gli scenari descritti suscitano profonde sensazioni, fino all’estraneazione dal mondo reale. Una delle caratteristiche principali, nonché grande pregio, delle poesie raccolte in questo volume è proprio quella di catturare l’anima e la mente del lettore e trasportarle in un mondo che seppur molto simile alla realtà, se non addirittura a sua immagine precisa, appare quasi avvolto in un’atmosfera da favola. Le nuvole, le montagne, i fiori, i fiumi… tutto rappresentato in maniera romantica, sottolineando allo stesso tempo la bellezza del paesaggio orientale e non solo. Tutto ciò non è altro che lo specchio dell’anima stessa del poeta che, attraverso gli elementi naturali esprime le sue stesse sensazioni e soprattutto la sua sensibilità e la capacità di saper cogliere l’armonia di tali scene e di certi momenti. Particolare anche la parte della sua produzione poetica che Le Thanh Binh dedica a vari Paesi, trasportandoci questa volta dalle scene campestri a quelle urbane, in un vero e proprio viaggio turistico. Dalla Spagna all’Olanda, dalla Finlandia alla Norvegia, passando dalla Russia e da altri Stati ancora, egli ci esorta a scoprire le bellezze del posto, soffermandosi anche su usi e costumi. Un invito che scaturisce dalle esperienze vissute dallo stesso poeta in questi luoghi densi di storia e arte, capaci di accogliere lo straniero con le proprie qualità.

E poi ancora l’amore, quello romantico, la memoria che riaffiora nella mente portando alla luce sensazioni forti e sentimenti nostalgici, le stagioni che incidono sulla vita umana. E l’occhio del poeta si sofferma anche su temi attuali come la pandemia, che mette in allarme l’intera umanità sconcertata da una situazione per tanti aspetti incomprensibile. Qualunque sia il tema o il soggetto, le poesie di Le Thanh Binh trasmettono tanto, in maniera toccante. Ed è per questo che vale la pena non solo conoscerle, ma addirittura perdersi dentro. (dall’introduzione di GIOVANNA CIRACÌ)

 

Info link

https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/2024/05/tre-nuvole-e-montagne-poesie-vietnamite.html


I VERSI

 

LŨ XUÂN

Bụi cây ngập nước sông,

Đôi cá chép vờn nhau quấn quít,

Sóng tung bọt ráng hồng.

 

Flooding in spring

The brushes are soaked with the overflowing river,

A pair of carps teasing each other, twisting together,

Waves throwing up foams with tint of pink.

 

Inondazione in primavera

I pennelli sono intrisi del fiume che straripa,

Una coppia di carpe si stuzzica, si attorciglia,

Onde che vomitano schiume dalle tinte rosa.




UMBERTO SABA IN TELEVISIONE

UMBERTO SABA - vita, opere e poetica

lunedì 10 giugno 2024

Poesie di Paul Celan / Moshe Kahn (Traduttore) edito da L'orma

 Paul Celan incarna la figura del poeta di fronte alle tragedie della Storia. Autore di liriche densissime, capaci di distillare interi universi in poche affilate parole, ha aperto nuovi spazi dell’espressione poetica. Moshe Kahn, il traduttore designato dallo stesso Celan cinquant’anni fa, ha rivisto e ampliato la sua antologia, consegnandoci una nuova lettura di una delle voci fondamentali della letteratura europea. Il volume, con il testo tedesco a fronte, è arricchito da una cronologia della vita e delle opere di Celan e il racconto autobiografico della scrittrice Helena Janeczek, la quale ricorda il proprio arrivo in Italia con un volume di poesie di Celan che le «fungeva da patria portatile».




La Nouvelle Poésie Italienne. Giulia Martini. Extrait de "Coppie minime"

domenica 9 giugno 2024

Alessandro Melia racconta Sergio Corazzini

La memoria interrotta di Augusto Romano (Manni)

Quella di Augusto Romano è una poesia che si nutre di scarti: gli scarti della vita quotidiana, il non detto e l’indicibile, l’informe che l’esistenza diurna relega nei ripostigli della notte, ciò che non si può mostrare se non per accenni, segni equivoci, melodie interrotte. Sono versi che si aggirano attorno a temi comuni – sesso, amore, tempo, perdita – e mescolano stupore, malinconia, furia, qualche paralitica estasi e ironia. Ne risulta un costante combattimento con le parole, un labirinto inconcluso, che si disfa già mentre viene disegnato.



sabato 8 giugno 2024

Marco Viroli legge e presenta Corrado Govoni

L’aspirazione del racconto non è il romanzo, è la poesia - La Stampa

L’aspirazione del racconto non è il romanzo, è la poesia - La Stampa

Concorso di poesia, Denise Vicentino del Liceo Guttuso vince il primo premio con la poesia "Abisso" - Oggi Milazzo - Oggi Milazzo

Concorso di poesia, Denise Vicentino del Liceo Guttuso vince il primo premio con la poesia "Abisso" - Oggi Milazzo - Oggi Milazzo

La poesia di Umberto Colombo/80: il fuoco, nulla regge al dramma - Casateonline

La poesia di Umberto Colombo/80: il fuoco, nulla regge al dramma - Casateonline

Narrativa, poesia e saggi: ecco i 15 finalisti del Premio nazionale Forum Traiani  - LinkOristano

Narrativa, poesia e saggi: ecco i 15 finalisti del Premio nazionale Forum Traiani  - LinkOristano

"Estate" di Salvatore Quasimodo, una poesia per riconnettersi con la natura - Libreriamo

"Estate" di Salvatore Quasimodo, una poesia per riconnettersi con la natura - Libreriamo

PIERO JAHIER

venerdì 7 giugno 2024

GABRIELE D'ANNUNZIO - vita, opere, pensiero

Francesco De Nicola "Camillo Sbarbaro. La poesia è un respiro"

Iis Lincoln la Studentessa Sofia Napoli Vince Concorso di Poesia Pietro Carmina - Enna

Iis Lincoln la Studentessa Sofia Napoli Vince Concorso di Poesia Pietro Carmina - Enna

Natali Conti ▶️ Glamorous Plus Size Curvy Fashion Model | Biography, Wiki, Lifestyle

Studentessa e poetessa in musica, la mantovana Gavioli vince il premio “Ger...

DIFFONDIAMO POESIA- CASETTA COCCOLE POETICHE :: Segnalazione a Milano

DIFFONDIAMO POESIA- CASETTA COCCOLE POETICHE :: Segnalazione a Milano

Poesia & donna celebrazioni in due festival - La Stampa

Poesia & donna celebrazioni in due festival - La Stampa

Cent’anni di poesia ligure

Cent’anni di poesia ligure

Francesco Potenza vince il Premio “Marco Polo” dell’Accademia dei Bronzi: la premiazione a Botricello - il Lametino.it

Francesco Potenza vince il Premio “Marco Polo” dell’Accademia dei Bronzi: la premiazione a Botricello - il Lametino.it

giovedì 6 giugno 2024

La poesia degli animali. Vol. 1: antologia di testi su cane, cavallo, gatto e altri animali domestici a cura di Mino Petazzini (Luca Sossella Editore)

 Una galleria di testi che raccontano il rapporto intimo, profondo, a tratti dolcissimo, che sin dall'antica Grecia l'umanità ha scelto di avere con alcuni animali. Se il gatto negli ultimi secoli ha sopravanzato tutti gli altri, diventando l'animale totemico dei poeti (oltre 150 pagine!), anche le ampie sezioni su cane, cavallo, gallo e gallina, maiale, toro e vacca, api e altri animali sorprendono e catturano per la qualità dei testi, le sfumature, la violenza, a volte, o la tenerezza degli accenti.




Ironta. Pazzo per Victor di Clambagio (la Caravella Editrice)

 Il direttore di una casa editrice si trova di fronte a un dilemma: pubblicare o meno il manoscritto dell'illustre cittadino Costantino Morelli, ormai defunto, con il rischio di macchiarne per sempre il ricordo? Il romanzo, in forma di narrazione dialogica, parla dell'innamoramento di Morelli per l'artista Victor Vasarely, padre della Op Art. La passione per la figura del grande maestro lo travolge fino a condurlo sull'orlo della catastrofe finanziaria e della disperazione suicida. Solo l'incontro fortuito con l'artista Artemisia Vettori gli ispirerà un'azione fraudolenta che gli consentirà di superare la sua drammatica situazione e di involarsi verso una vita ricca di gloria e onori, tanto da fargli realizzare un museo dedicato al suo idolo, che donerà alla sua città natale, Chieti. Il mondo falso dell'arte diventa così il simbolo della finzione dell'umana esistenza, della sua incapacità di districarsi nel mare magnum della società contemporanea. Il finale rivelerà il piacere di una irridente e silenziosa rivolta verso quel mondo.




'Via', poesia futurista di Ardengo Soffici, messa in musica da Maura Salvi

La poesia di Ghiannis Ritsos salverà il mondo - Il Sole 24 ORE

La poesia di Ghiannis Ritsos salverà il mondo - Il Sole 24 ORE

"Bombardateci di versi". Arrivano i Raid poetici

"Bombardateci di versi". Arrivano i Raid poetici

Roberto Benigni e quella poesia per Massimo Troisi. Foto e video | People

Roberto Benigni e quella poesia per Massimo Troisi. Foto e video | People

I volumi più rari di Montale e Quasimodo in mostra a Milano - Libri - Poesia - Ansa.it

I volumi più rari di Montale e Quasimodo in mostra a Milano - Libri - Poesia - Ansa.it

Poesia "Donne ignote" di Amalia Marmo premiata al concorso "Versi in lavandeto" a Venosa - SassiLive

Poesia "Donne ignote" di Amalia Marmo premiata al concorso "Versi in lavandeto" a Venosa - SassiLive

"Vanità" (1917) la sublime poesia di Giuseppe Ungaretti sulla fragilità umana

"Vanità" (1917) la sublime poesia di Giuseppe Ungaretti sulla fragilità umana

“Caviardage Poetico!” e "Poetry Challenge - Caccia alla Poesia!", è tempo di premiazioni | Comune di Genova | Testata giornalistica e progetti

“Caviardage Poetico!” e "Poetry Challenge - Caccia alla Poesia!", è tempo di premiazioni | Comune di Genova | Testata giornalistica e progetti

mercoledì 5 giugno 2024

Festival della Mente 2017 - Umberto Fiori, Marco Belpoliti

"Natura è ciò che vediamo" (1863) di Emily Dickinson: poesia sull'Ambiente

"Natura è ciò che vediamo" (1863) di Emily Dickinson: poesia sull'Ambiente

"Poesie Generazioni a Confronto": abbattere i muri con la poesia - StartNews

"Poesie Generazioni a Confronto": abbattere i muri con la poesia - StartNews

Il Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate” raggiunge la trentesima edizione

Il Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate” raggiunge la trentesima edizione

“Le nuvole sopra Ferrara”: la poesia di Zbigniew Herbert interpretata da Giuseppe Cederna

“Le nuvole sopra Ferrara”: la poesia di Zbigniew Herbert interpretata da Giuseppe Cederna

Panettiere dà ai clienti poesia di Trilussa, 'andate a votare' - Messaggero Veneto

Panettiere dà ai clienti poesia di Trilussa, 'andate a votare' - Messaggero Veneto

Poesia in città per smarrirsi e ritrovarsi - la Repubblica

Poesia in città per smarrirsi e ritrovarsi - la Repubblica

Paolo Buzzi " Primi lampioni " Interprete: Sergio Carlacchiani

martedì 4 giugno 2024

Patrizia Cavalli - Poesie. Video by Wolfgang Achtner © 2011

ERNESTO CALINDRI POESIA DI ENRICO CAVACCHIOLI SIA MALEDETTA LA LUNA

“Tarda l’alba a venire” una poesia della scrittrice dei Marsi Maria Assunta Oddi racconta la sua terra | Il Faro 24!

“Tarda l’alba a venire” una poesia della scrittrice dei Marsi Maria Assunta Oddi racconta la sua terra | Il Faro 24!

Incontro con la poesia di Hassan Najmi

Incontro con la poesia di Hassan Najmi

“Alla vita” di Nazim Hikmet: una poesia salvifica

“Alla vita” di Nazim Hikmet: una poesia salvifica

La poesia per ripopolare i centri: l'iniziativa di Cassano all'Ionio

La poesia per ripopolare i centri: l'iniziativa di Cassano all'Ionio

Poesia Antica Giapponese Attraverso Manga per il 30° Festival Internazionale di Poesia di Genova

Poesia Antica Giapponese Attraverso Manga per il 30° Festival Internazionale di Poesia di Genova

Le poesie del polacco Herbert interpretate dall’attore Cederna

Le poesie del polacco Herbert interpretate dall’attore Cederna

Mario Ramous, ecco le poesie inedite

Mario Ramous, ecco le poesie inedite

lunedì 3 giugno 2024

Un romanticismo illuminato di Luis García Montero, Gabriele Morelli (Crocetti)

 Nel suo volume Poesía (1980-2005) Luis García Montero scrive che l’intera opera poetica di un autore “è un tracciato di cammini e di frontiere” e che rileggere le proprie poesie scritte in un lungo arco di tempo “richiede un esercizio di memoria e di coscienza”. Da questo esercizio nasce l’antologia Un romanticismo illuminato, con testi e titolo scelti dall’autore. Nello svolgersi degli anni, seguiamo le tappe di un itinerario esistenziale e poetico i cui temi ricorrenti sono l’amore e il privato sullo sfondo della vita quotidiana, soprattutto cittadina, colma di contatti umani e di riflessioni letterarie e politiche. La poesia di García Montero, infatti, “esplora la presenza dell’io” nel quotidiano e “guarda al viaggio esistenziale che muta” con il tempo “e trasforma la stessa realtà soggettiva” (Gabriele Morelli). E su tutta questa “poesia nuda, stringente” (Octavio Paz) si staglia la fede nel valore delle parole, portatrici di vita e “Più costanti dell’odio e l’avarizia,/ più forti del rancore e delle prigioni,/ più eroiche del sogno di un esercito,/ più flessibili del mare”. Ma col passare del tempo, quando dolore e fortuna si consumano con noi, vorrei che questi versi sconfitti avessero l’emozione e la quiete delle rovine classiche.




Alfonsina Zollo - "Tutto è incanto" - Raccolta di Poesie - (Booktrailer)

Fabio Pusterla, "Cenere, o Terra"

domenica 2 giugno 2024

Diario di un commosso viaggiatore di Alessandro Zaffarano (Milella)

...è un libro solido, intenso perché colmo di motivi, idee, pensieri, ma soprattutto perché ci presenta una scrittura avvolgente, a volte ironica (o sarcastica), altre volte malinconica, qualche altra volta erotica. Ed è una scrittura moderna, vibrante, solo a tratti lirica, che sa usare con maestrìa gli spazi della pagina e che si tramuta assai spesso in una specie di ‘parola dialogata’ (potremmo quasi dire un ‘teatro in versi’) in cui – naturalmente – il vero destinatario è il poeta stesso, nelle domande e nelle risposte e nella doppia scrittura, quella in corsivo e quella in ‘tondo’ e che fa appunto quasi da testo teatrale. Daniele Giancane



Fabio Pusterla

sabato 1 giugno 2024

Marino Moretti - POESIE

Fahrenheit | S2024 | La poesia del giorno | Paolo Lanaro, Versi spediti a una cassetta postale | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound

Fahrenheit | S2024 | La poesia del giorno | Paolo Lanaro, Versi spediti a una cassetta postale | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound

Seconda edizione del Premio di poesia e narrativa "Mario Favari"

Seconda edizione del Premio di poesia e narrativa "Mario Favari"

"Ombre d'ali" di Ada Negri, una poesia che celebra la leggerezza di giugno

"Ombre d'ali" di Ada Negri, una poesia che celebra la leggerezza di giugno

Friedrich Hölderlin, mito cangiante della poesia tedesca (Traduzione di Gino Chiellino) - Il Fatto Quotidiano

Friedrich Hölderlin, mito cangiante della poesia tedesca (Traduzione di Gino Chiellino) - Il Fatto Quotidiano

Francesco Manetti legge Valerio Magrelli

Cesare Pavese - vita, pensiero e opere