A CURA DI STEFANO DONNO VICE PRESIDENTE DELLA CASA DELLA POESIA DI COMO

A CURA DI STEFANO DONNO VICE PRESIDENTE DELLA CASA DELLA POESIA DI COMO

martedì 31 ottobre 2023

Fermo: Monte Urano: al Piccolo Museo della Poesia si studia la dizione, riparte il corso per imparare la corretta pronuncia delle parole (e non solo!)

Fermo: Monte Urano: al Piccolo Museo della Poesia si studia la dizione, riparte il corso per imparare la corretta pronuncia delle parole (e non solo!)

Tutte le poesie di Antonella Anedda - Libri - Ansa.it

Tutte le poesie di Antonella Anedda - Libri - Ansa.it

Festival di Poesia Civile, università protagonista al Premio per la traduzione - La Stampa

Festival di Poesia Civile, università protagonista al Premio per la traduzione - La Stampa

La poesia italiana allo Zebra Poetry Film Festival di Berlino – Italiana – Lingua, cultura, creatività nel mondo

La poesia italiana allo Zebra Poetry Film Festival di Berlino – Italiana – Lingua, cultura, creatività nel mondo

Il pappagallo dalle penne oro e verdi: la poesia di Vittorio Bodini.

domenica 29 ottobre 2023

Silvio Perrella racconta Vittorio Bodini - 20 Maggio 2021

I bambini giocano alla guerra, la Poesia di Bertolt Brecht dedicata a quei piccoli a cui viene spezzato il futuro | TusciaUp

I bambini giocano alla guerra, la Poesia di Bertolt Brecht dedicata a quei piccoli a cui viene spezzato il futuro | TusciaUp

"Attesa: La Poesia dell'Amore e dell'Abbandono in Vincenzo Cardarelli". Recensione a cura di Alessandria today,

"Attesa: La Poesia dell'Amore e dell'Abbandono in Vincenzo Cardarelli". Recensione a cura di Alessandria today,

SMART PROMUOVE LA POESIA DIALETTALE - Giornale di brescia

SMART PROMUOVE LA POESIA DIALETTALE - Giornale di brescia

“Non gridate più”, una poesia di Giuseppe Ungaretti (1943) - L'INDIPENDENTE

“Non gridate più”, una poesia di Giuseppe Ungaretti (1943) - L'INDIPENDENTE

Gli audio dei finalisti del Premio Strega Poesia nella mediateca delle liriche più importante del mondo - Corriere.it

Gli audio dei finalisti del Premio Strega Poesia nella mediateca delle liriche più importante del mondo - Corriere.it

sabato 28 ottobre 2023

Appunti di un poeta itinerante: "La poesia è rotonda". Intervista a Pier Luigi Guerrini, presidente di Ultimo Rosso - Periscopionline.it - l'informazione verticale

Appunti di un poeta itinerante: "La poesia è rotonda". Intervista a Pier Luigi Guerrini, presidente di Ultimo Rosso - Periscopionline.it - l'informazione verticale

Fahrenheit | S2023 | La poesia del giorno | Francesca Serragnoli, Quegli occhi lì | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound

Fahrenheit | S2023 | La poesia del giorno | Francesca Serragnoli, Quegli occhi lì | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound

Ascoli Piceno. Pierfranco Bruni intervenuto al Convegno, la Poesia tra Letteratura e Psicoanalisi - Paese Italia Press

Ascoli Piceno. Pierfranco Bruni intervenuto al Convegno, la Poesia tra Letteratura e Psicoanalisi - Paese Italia Press

Al via a Ghilarza un corso di poesia sarda

Al via a Ghilarza un corso di poesia sarda

Raffaele Carrieri " Ho un angelo dietro la spalla " Interprete: Sergio Carlacchiani

giovedì 26 ottobre 2023

Laura Garavaglia a Voci Segni e Silenzi a Pescara domenica 29 ottobre 2023


 

Fahrenheit | S2023 | La poesia del giorno | Francesca Serragnoli, Il tuo sorriso | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound

Fahrenheit | S2023 | La poesia del giorno | Francesca Serragnoli, Il tuo sorriso | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound

"Sulla Mia Strada" - Una Poesia di Desirè Kariny. Recensione a cura di Alessandria today

"Sulla Mia Strada" - Una Poesia di Desirè Kariny. Recensione a cura di Alessandria today

Concorso Poesia Bacchereto, giunta l'ora della premiazione: iscritti 400 partecipanti - gonews.it

Concorso Poesia Bacchereto, giunta l'ora della premiazione: iscritti 400 partecipanti - gonews.it

Incontri di poesia allo Spazio Tadini | 28 ottobre - 17 febbraio

Incontri di poesia allo Spazio Tadini | 28 ottobre - 17 febbraio

RAFFAELE CARRIERI Una vita per la poesia (di Pierfranco Bruni)

martedì 24 ottobre 2023

Poesie (2020-1997) di Vittorino Curci (La Vita Felice)

La poesia ti guarda. Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023) - Culture

La poesia ti guarda. Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023) - Culture

Poesia e tecnologia avanzata nel libro di Andrea Del Ponte - Taranto Buonasera

Poesia e tecnologia avanzata nel libro di Andrea Del Ponte - Taranto Buonasera

Incontri laici di poesia alla chiesa taoista

Incontri laici di poesia alla chiesa taoista

Wislawa Szymborska: quando la poesia può salvare la vita | Comune di Bologna

Wislawa Szymborska: quando la poesia può salvare la vita | Comune di Bologna

Torino, l'incredibile poesia dei bimbi degli anni '60: «Col tuo primo vagito respirasti il fumo della Fiat»- Corriere TV

Torino, l'incredibile poesia dei bimbi degli anni '60: «Col tuo primo vagito respirasti il fumo della Fiat»- Corriere TV

lunedì 23 ottobre 2023

Scrivoanchio.it - Intervista a Vittorino Curci

Dal 23 ottobre torna il "Giro d'Italia delle poesie in cornice" alla Paroniana - Rieti Life

Dal 23 ottobre torna il "Giro d'Italia delle poesie in cornice" alla Paroniana - Rieti Life

“M’illumino d’immenso”, tra Savona e Città del Messico Barbara Bertoni organizza il premio internazionale di traduzione di poesia - La Stampa

“M’illumino d’immenso”, tra Savona e Città del Messico Barbara Bertoni organizza il premio internazionale di traduzione di poesia - La Stampa

Poesia, laboratori e reading musicale: eventi letterari a Campobasso

Poesia, laboratori e reading musicale: eventi letterari a Campobasso

Io parlo dai confini della notte. Tutte le poesie. Testo persiano a fronte di Forugh Farrokhzad (Bompiani)

La raccolta completa di versi della più grande poetessa iraniana, diventata simbolo della rivoluzione delle donne. Una voce alta e luminosa, che echeggia e trascina, che canta amore e libertà.


In un brevissimo arco di vita Farrokhzad ha lasciato un segno profondo nella cultura di tutto il mondo: paragonata alla Achmatova, a García Lorca, a Sylvia Plath, celebrata come una figura di rottura e ribellione, è stata traduttrice, cineasta, attrice, ma soprattutto una grandissima poetessa. Lette oggi, nel clima di persecuzione e morte che circonda le donne iraniane impegnate a cambiare le regole del loro mondo, suona come una straordinaria anticipatrice, una femminista pura: ma è stata ed è un’artista senza tempo, fuori dal tempo, che ha vivificato la grande tradizione poetica del suo paese raccontando passione e dolore, tormenti intimi e sussulti dell’anima con una voce onesta, musicale, calda, esplicita. La sua opera è stata a lungo bandita in Iran ed è circolata lo stesso sottobanco. Questa edizione è la prima completa in italiano di tutte le sue poesie. 

 


 

domenica 22 ottobre 2023

Rime e varianti per i miei musicanti di Alida Airaghi (Marco Saya)

Alida Airaghi è nata a Verona nel 1953 e risiede a Garda. Dopo la laurea in lettere classiche a Milano, è vissuta e ha insegnato a Zurigo per il Ministero Affari Esteri dal 1978 al 1992.

Collabora a diverse riviste, quotidiani e blog.

Tra le sue pubblicazioni di poesia: L’appartamento, in Nuovi Poeti Italiani, 3 (Einaudi, 1984), Rosa rosse rosa (Bertani, 1986), Il peso del giorno (La Luna - Grafiche Fioroni, 2000), Litania periferica (Manni, 2000), Un diverso lontano (Manni 2003), Frontiere del tempo (Manni 2006), Il silenzio e le voci (Nomos, 2011), Nuovi Poeti Italiani, 6 (Einaudi, 2012), Elegie del risveglio (Sigismundus, 2016), Omaggi (Einaudi, 2017), L’attesa (Marco Saya edizioni).

Inoltre, presso le edizioni Lietocolle, sono uscite le plaquette: Il lago (1996), Sul pontile, nell’acqua (1997), Litania periferica (1998), Le mura di Verona (1998).

In prosa ha pubblicato: Appuntamento con una mosca (Stamperia dell’Arancio, 1991), Fine dicembre (Le Onde, 2010), Qualcosa del genere (Italic Pequod, 2018), In cornice (Ensemble 2019).

  

 Info link 

www.alidaairaghi.com 

 


      

“A te Donna”, per riflettere con una poesia di Giuseppe Blasi - Qui Mesagne - Quotidiano web della Città di Mesagne

“A te Donna”, per riflettere con una poesia di Giuseppe Blasi - Qui Mesagne - Quotidiano web della Città di Mesagne

Laura D'Angelo e la sua poesia dell'assenza

Laura D'Angelo e la sua poesia dell'assenza

Premio mondiale di poesia Nosside, ecco la cinquina di finaliste tutte donne

Premio mondiale di poesia Nosside, ecco la cinquina di finaliste tutte donne

LIBRI POESIA, PRESENTATA ALL'AQUILA SILLOGE DI ANDREA DE RISIO SULL'AMORE | Ultime notizie di cronaca Abruzzo - AbruzzoWeb

LIBRI POESIA, PRESENTATA ALL'AQUILA SILLOGE DI ANDREA DE RISIO SULL'AMORE | Ultime notizie di cronaca Abruzzo - AbruzzoWeb

"Siamo poeti, vogliateci bene" Vivian Lamarque vince il premio Strega poesia 2023

"Siamo poeti, vogliateci bene" Vivian Lamarque vince il premio Strega poesia 2023

Quel che resta del bello - Vittorino Curci

sabato 21 ottobre 2023

Polina Barskova, "Memories of Jewish Childhood in Besieged Leningrad"

Convegno a Padova “Poesia e Migrazione”, articolo di Yuleisy Cruz Lezcano – Magazine Alessandria today – Pier Carlo Lava

Convegno a Padova “Poesia e Migrazione”, articolo di Yuleisy Cruz Lezcano – Magazine Alessandria today – Pier Carlo Lava

"Sulla Mia Strada" - Una Poesia di Desirè Kariny. Recensione a cura di Alessandria today

"Sulla Mia Strada" - Una Poesia di Desirè Kariny. Recensione a cura di Alessandria today

Benigni dedica una poesia a La Banda di R101 - R 101

Benigni dedica una poesia a La Banda di R101 - R 101

Un weekend con il terzo festival della poesia itinerante | estense.com Ferrara

Un weekend con il terzo festival della poesia itinerante | estense.com Ferrara

Amore e solitudine, presentata a Roma la nuova raccolta di poesie di Patrizia Licata

Amore e solitudine, presentata a Roma la nuova raccolta di poesie di Patrizia Licata

Mantova Poesia si presenta, laboratori anche in carcere - Gazzetta di Mantova

Mantova Poesia si presenta, laboratori anche in carcere - Gazzetta di Mantova

‘Bluesunday’, il jazz diventa poesia: incontro di versi e note tra il poeta Nicola Bultrini e il critico Filippo La Porta - la Repubblica

‘Bluesunday’, il jazz diventa poesia: incontro di versi e note tra il poeta Nicola Bultrini e il critico Filippo La Porta - la Repubblica

venerdì 20 ottobre 2023

Hampshire College • Inauguration of Jonathan Lash • Polina Barskova

La manutenzione della poesia. Coltivare le passioni e gli errori al Cantiere Poetico per Santarcangelo

La manutenzione della poesia. Coltivare le passioni e gli errori al Cantiere Poetico per Santarcangelo

GIANFRANCO BETTIN E LA POESIA - GLI STATI GENERALI

GIANFRANCO BETTIN E LA POESIA - GLI STATI GENERALI

Angye Gaona: «La poesia salverà l’umanità dalla propria estinzione» La Nuova Sardegna

Angye Gaona: «La poesia salverà l’umanità dalla propria estinzione» La Nuova Sardegna

Savigliano celebra la giornata mondiale della poesia: fiera del libro, reading e premiazione del contest "Massimiliano Kolbe" - Targatocn.it

Savigliano celebra la giornata mondiale della poesia: fiera del libro, reading e premiazione del contest "Massimiliano Kolbe" - Targatocn.it

giovedì 19 ottobre 2023

Ilya Kaminsky reads "Hope is the thing with feathers"

La Poesia italiana con Claudia Piccinno a Belgrado, al 60° dell'Associazione degli scrittori di Serbia - Paese Italia Press

La Poesia italiana con Claudia Piccinno a Belgrado, al 60° dell'Associazione degli scrittori di Serbia - Paese Italia Press

ROMA, VIAGGIO NELLA POESIA CONTEMPORANEA SPAGNOLA NEL SEGNO DELL’ECOLOGIA - LA VOCE DEL NISSENO

ROMA, VIAGGIO NELLA POESIA CONTEMPORANEA SPAGNOLA NEL SEGNO DELL’ECOLOGIA - LA VOCE DEL NISSENO

PIETRAMELARA, LA POESIA DELLA MAESTRA SOLFERINO RICEVE APPREZZAMENTO – Casertasera.it

PIETRAMELARA, LA POESIA DELLA MAESTRA SOLFERINO RICEVE APPREZZAMENTO – Casertasera.it

"La poesia siamo noi": a Barletta si scrive per la pace

"La poesia siamo noi": a Barletta si scrive per la pace

Cinema e Poesia - II edizione | Cultura

Cinema e Poesia - II edizione | Cultura

Un premio per la poesia che fa danno alla poesia: è successo allo Strega Giovani - Il Fatto Quotidiano

Un premio per la poesia che fa danno alla poesia: è successo allo Strega Giovani - Il Fatto Quotidiano

lunedì 9 ottobre 2023

Dmitry Bykov | Dostoevsky as the Russian Dickens

LA SIMETRIA DE LA NUEZ, Laura Garavaglia | video presentazione

Conversazioni sull'orizzonte di Antonella Doria (Book)

Antonella Doria è laureata in Scienze Sociali. Dal 1970 vive a Milano. È stata condirettrice/redattrice di alcune riviste culturali. Impegnata nella lotta per i diritti civili ha partecipato a manifestazioni culturali in Portogallo e negli USA; si è occupata di critica letteraria e a partire dal 1998 ha pubblicato varî libri di poesia. Con una nota di Maria Enrica Castiglioni. 


 

domenica 8 ottobre 2023

QUEL DOLCE NOME, Mario Schiani | video presentazione

Krúdy Gyula: Szindbád utazásai - hangoskönyv

AV.com | Specialisti Home Cinema e Hi-Fi

AV.com | Specialisti Home Cinema e Hi-Fi

Premio 'Vino Amore e Poesia' a Castelfranci l'8 ottobre - Nuova Irpinia

Premio 'Vino Amore e Poesia' a Castelfranci l'8 ottobre - Nuova Irpinia

Concorso nazionale di poesia "Giovanni Pascoli - l'ora di Barga": trionfa poetessa 84enne di Bivona

Concorso nazionale di poesia "Giovanni Pascoli - l'ora di Barga": trionfa poetessa 84enne di Bivona

La Poesia, una forma di resistenza quasi eroica

La Poesia, una forma di resistenza quasi eroica

Vivian Lamarque vince il primo Premio Strega Poesia: "Così faccio ordine nella mia vita" - Il Fatto Quotidiano

Vivian Lamarque vince il primo Premio Strega Poesia: "Così faccio ordine nella mia vita" - Il Fatto Quotidiano

venerdì 6 ottobre 2023

BLUE, Attila F. Balázs | video presentazione con l'autore

Juhász Ferenc 90 / A mindenség szerelmese /// Trailer

Presentazione della Casa Editrice i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno a Torino

Il Polo Culturale Lombroso 16, via Lombroso 16 a Torino, presenta per la Rassegna Incontro con l’editore, l’appuntamento dal titolo “Presentazione della Casa Editrice i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno” il 6 ottobre 2023 alle ore 18,30, con la partecipazione dell’editore Stefano Donno e con Laura Garavaglia (Presidente del Festival Europa in Versi e Presidente della Casa della Poesia di Como). Coordina l’evento Salvatore Sblando (Presidente di Periferia Letteraria)

Nel Salento, la terra tra due mari, la penisola, estremo tacco del nostro paese che i greci, che nell’antichità, si chiamava Messapia (terra fatta di storia, di storie, di popolazioni diverse e diverse lingue come il griko) ma anche terra di cultura e di case editrici di cui il Salento ha la più alta concentrazione in Italia, circa 9 anni fa vede nascere una nuova realtà editoriale, ma che affonda le sue radici in tempi meno recenti. E dunque in questa terra comincia la storia di questa casa editrice I Quaderni del Bardo Edizioni esattamente a Copertino. Erano gli inizi degli anni ’90 quando Maurizio Leo, un grande poeta, iniziò una bella avventura culturale, la rivista Il Bardo. Un nome che richiama i cantastorie celtici, coloro i quali dovevano raccontare, col canto, antiche storie e antiche gesta. La rivista nasce proprio con l’intento e l’ambizione di far conoscere la cultura e la storia del Salento, storia antica ma protesa al futuro. Comincia quasi in silenzio la rivista ma, non tarda a diventare un punto di riferimento tanto da richiamare a sé poeti e scrittori di una certa importanza. Sulla scia di questo progetto, nel 1992, sempre grazie alla volontà e all’impegno di Maurizio Leo, nasce la piccola sigla editoriale I quaderni del Bardo che si caratterizza, per l’estrema cura formale (copie numerate) e per la qualità di chi viene pubblicato, come Vittorio Fiore, insigne meridionalista, giornalista, scrittore e poeta. Un impegno svolto con immensa passione sempre tenendo ben presenta la qualità, la ricerca, la cultura. La collaborazione, arrivata ad un certo punto, con Stefano Donno, che di Leo è amico da lunga data, imprime al progetto editoriale una marcia in più, sempre tenendo ben saldi i principi da cui tutto è nato. Questa lunga storia ora si chiama i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno. Il progetto I Quaderni del Bardo Edizioni nasce dunque con il placet morale de “I Quaderni del Bardo” il marchio editoriale portato avanti ad oggi da Maurizio Leo (1959, poeta, e grande operatore culturale ) e che gestisce ormai da più di vent’anni anche “Il Bardo”, (direttore responsabile Antonio Tarsi), una rivista dedicata alla cultura tout court, alle tradizioni storico monumentali del Salento, alla poesia. La nuova casa editrice, la cui grafica editoriale è affidata ad una collaborazione con Mauro Marino del Fondo Verri (e per alcuni progetti editoriali a Giuseppe Mauro), si distingue per formati singolari e per un elevata qualità dei contenuti proposti ai lettori. Come dichiara l’editore Stefano Donno: “La mia casa editrice è per molti ma non per tutti”. Non è un caso poi che in quest’appuntamento ci sia accanto all’editore Stefano Donno, Laura Garavaglia (Presidente della Casa della Poesia di Como e poetessa) che da diversi anni ha collaborato e collabora con i Quaderni del Bardo Edizioni e curato una collana di Poesia (oltre alla periodica antologia del Festival Europa in versi) di rilievo internazionale pubblicando autori altamente selezionati dal Vietnam, alla Spagna al Portogallo, al Messico, alla Corea del Sud, al Canada, agli Stati Uniti sino al Giappone. Le altre collane di poesia di rilievo nazionale e internazionale sono curate da Paolo Galvagni (soprattutto poesia dell’Est Europa) da Donato Di Poce (aforismatica) e Ottavio Rossani (sperimentazione e impegno civile).

 

Info link

I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/

Mail

iquadernidelbardoed@libero.it

Casa della Poesia di Como

https://www.lacasadellapoesiadicomo.com/

 Laura Garavaglia

https://www.lauragaravaglia.

 

 


 

martedì 3 ottobre 2023

Julia Pikalova | Dante, terzine from the world

Lengyel József - A menyasszonyi torta kiválasztása

Le parole non dormono di Durs Grünbein (Crocetti)

 Omaggio a una delle voci liriche più illustri della scena contemporanea, questa antologia propone un itinerario attraverso la produzione di Durs Grünbein lungo l’arco di oltre un trentennio. Sin dagli esordi, il suo immaginario si nutre dell’interesse per la “fabbrica” del cervello – e si tratta di una scelta con valore di programma: serve, da un lato, a dire un’idea di poesia radicata nella empirica immanenza del corpo; dall’altro a erodere i falsi miti su cui poggia il primato dell’homo sapiens. Nell’un caso come nell’altro è il sarcasmo, nel senso etimologico dello scarnificare, a imporsi come nota distintiva del suo stile: “Sotto la scrittura è all’opera il nervo”. Lucido erede dei traumi e delle fallite utopie del Novecento, Grünbein coltiva un dialogo serrato con la Storia, derivandone le premesse per una diagnosi del presente attenta a cogliere le mutazioni antropologiche in atto su scala globale. 

 


 

Forza e Vulnerabilità: La Poesia Incisiva di Sylvia Plath. Recensione poesia e biografia a cura di Alessandria today

Forza e Vulnerabilità: La Poesia Incisiva di Sylvia Plath. Recensione poesia e biografia a cura di Alessandria today

Alla Fiera delle Parole tre giorni dedicati alla Poesia – Padovanews

Alla Fiera delle Parole tre giorni dedicati alla Poesia – Padovanews

Concorso di Poesia e Narrativa "Saverio Marinelli", i premiati dell'ottava edizione | Orvietonews.it

Concorso di Poesia e Narrativa "Saverio Marinelli", i premiati dell'ottava edizione | Orvietonews.it

Padova, Parole in folle. La poesia come terapia - laPiazzaWeb

Padova, Parole in folle. La poesia come terapia - laPiazzaWeb: Nella Giornata mondiale della Salute mentale, la conferenza “Parole in folle. La poesia come terapia” e uno spettacolo di slam poetry

Termoli: Poesia dedicata ai nonni

Termoli: Poesia dedicata ai nonni

"Ottobre" la poesia di Robert Frost sul timore della morte - Libreriamo

"Ottobre" la poesia di Robert Frost sul timore della morte - Libreriamo

lunedì 2 ottobre 2023

Maria Mistrioti | Dante terzine from the world

József Attila-díjasaink portrésorozat // Rakovszky Zsuzsa

Cerimoniale di Eugenio Mazzarella (Crocetti)

 Poesia di “visioni”, questa di Eugenio Mazzarella. Visioni che si accendono a farsi parola, “sopra pensiero”, nella “cosa che pensa” – “che dubita, che concepisce, che afferma, che nega, che vuole, che non vuole, che immagina anche, e che sente”. Cartesio che si fa Abacuc, il profeta che aspetta che cosa gli dia da scrivere il Signore. In una lunghissima calma, poesia che guarda il sorgere e il perire delle cose, il loro andare per il mondo che va via, a cominciare dagli occhi di chi guarda; che trascrive il dettato del “Golgota delle cose” che la coscienza ha voluto vedere scalando le mura del giardino della natura, per vedere fuori. E trovando fuori – dalla fisica, dalla natura – solo la fisica che muore, cioè noi, l’unica meta-fisica conosciuta. E tuttavia un’illusione – “che l’anima potesse essere casa/ presidio di qualcosa” – in cui tenere campo con dignità in un “cerimoniale” di presenza, “perché nella vita/ il posto è/ dove trovi posto”. Cerimoniale che chiude Opera sesta, silloge che considera ai settanta della vita “il grande Sistema del Silenzio” davanti alla Sapienza – il Poemetto di chiusura – che perdona.

 

Eugenio Mazzarella è un filosofo e un poeta italiano, docente di Filosofia teoretica all’Università Federico II di Napoli. Interprete del pensiero di Martin Heidegger, ha compiuto i suoi studi a Napoli, in Germania e a Salerno. È stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia della Federico II dal 2005 al 2008, anno in cui è stato eletto deputato al Parlamento italiano. Tra le sue opere si ricordano la raccolta di poesie Anima madre (ArtstudioPaparo, 2015) e i saggi Sacralità e vita (Guida, 1998), Vie d’uscita. L’identità umana come programma stazionario metafisico (Il melangolo, 2004), Lirica e filosofia (Morcelliana, 2007), Vita politica valori (Guida, 2010), L’uomo che deve rimanere. La smoralizzazione del mondo...  

 


 

Salute mentale, la poesia africana come atto di denuncia e terapia – Voci Globali

Salute mentale, la poesia africana come atto di denuncia e terapia – Voci Globali

"Palestra di poesia al Navile": si riparte!

"Palestra di poesia al Navile": si riparte!

Alla Crocetta nasce la Casa della Poesia – CittAgorà

Alla Crocetta nasce la Casa della Poesia – CittAgorà

Focus sulla poesia contemporanea: tanti i seminari di Scart e incontri con gli autori - Messaggero Veneto

Focus sulla poesia contemporanea: tanti i seminari di Scart e incontri con gli autori - Messaggero Veneto

Cesare Pavese - vita, pensiero e opere