A CURA DI STEFANO DONNO VICE PRESIDENTE DELLA CASA DELLA POESIA DI COMO

A CURA DI STEFANO DONNO VICE PRESIDENTE DELLA CASA DELLA POESIA DI COMO

giovedì 31 agosto 2023

A Bitonto l'undicesima edizione del Festival di Poesia 'Parlami, o Alysia'

A Bitonto l'undicesima edizione del Festival di Poesia 'Parlami, o Alysia'

Poesia: "La vita (è) meravigliosa"

Poesia: "La vita (è) meravigliosa"

Il volo a colori del colibrì. C’è poesia nel cielo di Spencer

Il volo a colori del colibrì. C’è poesia nel cielo di Spencer

La poesia ingentilisce San Leone - GrandangoloAgrigento

La poesia ingentilisce San Leone - GrandangoloAgrigento

"La poesia in dialogo" con gli autori Annalisa Teodorani e Francesco Gabellini

"La poesia in dialogo" con gli autori Annalisa Teodorani e Francesco Gabellini

Perché è importante imparare a memoria le poesie? - Oggi Scuola

Perché è importante imparare a memoria le poesie? - Oggi Scuola

EIV 2021 | Kim Kooseul

mercoledì 30 agosto 2023

"Quella panchina", la poesia di Vito Coviello per il suo 39° anniversario di matrimonio dedicata alla moglie Bruna - SassiLive

"Quella panchina", la poesia di Vito Coviello per il suo 39° anniversario di matrimonio dedicata alla moglie Bruna - SassiLive

La poesia di Jernail S Aanand in italiano, di Elisa Mascia – Magazine Alessandria today – Pier Carlo Lava

La poesia di Jernail S Aanand in italiano, di Elisa Mascia – Magazine Alessandria today – Pier Carlo Lava

"A Mary", la dolce poesia d'amore di Percy Bysshe Shelley dedicata alla moglie

"A Mary", la dolce poesia d'amore di Percy Bysshe Shelley dedicata alla moglie: Scopriamo la dolce e romantica poesia scritta dal poeta inglese Percy Bysshe Shelley al suo amore Mary Shelley, in occasione dell'anniversario della nascita dell'autrice di "Frankenstein".

Dalla vita di Daniele Gorret (LietoColle)

(...) Con l’opera di Daniele Gorret, nato ad Aosta e, tra le altre cose, anche finissimo traduttore dal francese, stiamo leggendo versi adamantini, comprensibili e belli.
Gorret ci dà le chiavi per capire questo mondo assurdo, dove tutte le svolte "ecologiste" sembrano ormai àncore di mare inutili, perché il battello Terra non può che sprofondare. Siamo troppi, siamo schiavi di oggetti o siamo tantissimi con un mucchietto di riso al giorno, noi ancora e fortunatamente privilegiati, ma a caro prezzo e in ogni caso le sensibilità cambiano. E ci sono persone insensate che vogliono sfruttare il nostro pianeta fino alla fine.
Eppure queste mie frasi vuote e retoriche sembrano non appartenere alla fluidità, all’incanto delle poesie di Gorret. Il suo italiano è di bellezza assoluta, non mi era mai capitato di emozionarmi fin quasi alle lacrime leggendo e invece è accaduto. Ma non perché Daniele Gorret sia campione di sentimentalismo, ma invero la sua lucidità su come e quando ci siamo ridotti così è uno strazio immane. Poi i suoi versi sono accompagnati da una "leggibilità" totale, per cui nessuno può dire che non abbia capito certi vocaboli. (....) 

CONTINUA QUI SU SOLOLIBRI A FIRMA DI

 


 

lunedì 28 agosto 2023

Mic dejun cu un campion: Ioana Nicolaie

Sa poesia sarda dae su 700 a oe, reading in Santa Luchia | ilMinuto

Sa poesia sarda dae su 700 a oe, reading in Santa Luchia | ilMinuto

"Rinascita", la poesia di Lorenzo vince il premio internazionale

"Rinascita", la poesia di Lorenzo vince il premio internazionale

“L’estate è finita”, la poesia di Emily Dickinson

“L’estate è finita”, la poesia di Emily Dickinson

Test letterario, riesci ad indovinare la poesia partendo dal primo verso?

Test letterario, riesci ad indovinare la poesia partendo dal primo verso?: Ami i poeti e pensi di conoscere i grandi capolavori della letteratura? Mettiti alla prova con il nostro test, cercando di indovinare i titoli e gli autori di alcune poesie leggendo soltanto il primo verso

Greek Writers in English - Katerina Anghelaki-Rooke

EIV 2021 | Ion Deaconescu

sabato 26 agosto 2023

Riflessioni sulla Poesia di Strada e la necessità di un cambiamento artistico – Friulisera

Riflessioni sulla Poesia di Strada e la necessità di un cambiamento artistico – Friulisera

POETRY KITCHEN: "LA POESIA è MAGIA LIBERATA DALLA NECESSITà DI ESSERE VERITà" - GLI STATI GENERALI

POETRY KITCHEN: "LA POESIA è MAGIA LIBERATA DALLA NECESSITà DI ESSERE VERITà" - GLI STATI GENERALI

In uscita il film dedicato alla poetessa Patrizia Cavalli

In uscita il film dedicato alla poetessa Patrizia Cavalli

"Se tu mi dimentichi" di Pablo Neruda, una poesia di amore e addio

"Se tu mi dimentichi" di Pablo Neruda, una poesia di amore e addio

Inaugurazione Biblioteca dell'Associazione "Ucraina Più - Milano APS"

Inaugurazione Biblioteca dell'Associazione "Ucraina Più - Milano APS"

Ti na ta Kano ta Tragoudia Sas? Dinos Christianopoulos

giovedì 17 agosto 2023

ALTRAMAREA 2023 - (Piazzetta dell’Oratorio ‘n Selaa, Tellaro di Lerici / SP - SABATO 19 AGOSTO 2023 ALLE ORE 21)

Rassegna Nazionale di Poesia Contemporanea - Altramarea, la lunga notte della poesia italiana contemporanea diretta da Angelo Tonelli, giunge alla sua XXVII edizione - Piazzetta dell’Oratorio ‘n Selaa, Tellaro di Lerici (SP) - SABATO 19 AGOSTO 2023    ORE 21

 

Sabato 19 agosto a Tellaro, nella piazzetta dell’Oratorio ‘n Selaa, dalle ore 21 alle 24 avrà luogo la XXVII edizione di Altramarea, la rassegna nazionale di poesia organizzata e diretta da Angelo Tonelli per conto della Associazione Culturale Arthena, con la collaborazione di INDUNAVI e della Società Mutuo Soccorso di Tellaro.
Altramarea nasce nel 1995, come Laboratorio di poesia a cielo aperto, con l’intento di riunire poeti, provenienti da ogni parte d’Italia e non solo, nella piazza antistante la facciata barocca dell’Oratorio n’Selaa di Tellaro, piccolo famoso borgo del levante ligure. Rapidamente, diventa il secondo più prestigioso evento di poesia orale in Liguria, dopo il Festival di Poesia di Genova, e vi partecipano tutti i maggiori poeti contemporanei, con particolare attenzione ai talenti emergenti.

 

In questa XXVII edizione leggeranno i loro versi i poeti:

Isabella Tedesco Vergano, Luciano Mezzetta, Antonella Doria, Maurizio Romano, Francesco Macciò, Michele De Luca, Marco Ercolani, Lucetta Frisa, Simone Giorgi, Giancarlo Micheli, Stefano Avallone.

 

Musiche di Francesco Macciò

Interventi di Sofia Diletta Macciò, soprano

Colori di mare nei carugi del borgo di Patrizio Del Santo

Si ringrazia la “Mutuo Soccorso di Tellaro A.P.S.” per il sostegno logistico

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno dell’oratorio

 


 

Marisol Bohórquez Godoy poesia tratta da "In un lago infinite promesse"

Poesia di Jalisco Pineda

Anna Belozorovitch poesia tratta da "In un lago infinite promesse"

Giuseppe Conte poesia tratta da "In un lago infinite promesse"

venerdì 4 agosto 2023

Fra le pieghe del rosso di Marcello Buttazzo (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

“Aprirsi agli altri, mettersi al servizio dell’Amore, puntare “sull’ essere con e per l’Amore” e non sul “possesso”, come se i nostri oggetti d’amore fossero solo cose: acquistabili, contrattabili; questo deve diventare l’obiettivo del futuro. Abbiamo bisogno dunque di una nuova antropologia, la cui origine, per quanto possa apparire melense o romantica, non può essere che l’Amore. Amare il prossimo facendoci noi stessi prossimità, rendendoci persone, esseri umani. Oggi l’Amore nell’era dei social e del post umano, non produce incontro, dialogo, ma una solitudine che genera insicurezza. Gli uomini e le donne nostri contemporanei, che anelano la sicurezza della comunità, della socialità, e una mano su cui poter aggrapparsi nel momento del bisogno, sono gli stessi che hanno un vero e proprio terrore di restare impigliati in relazioni stabili e temono che un legame stretto comporti oneri che non vogliono, non possono e forse  né pensano di poter sopportare. Ma l’Amore possiede uno spettro di colori molto vario, che include anche profondità oscure come quelle dell’ossessione e del possesso. Di questo e molto altro si parlerà in questo imperdibile appuntamento che si finalizza alla sensibilizzazione di un argomento tanto attuale quanto delicato dai forti connotati psicologici e introspettivi

INFO LINK 

https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/2022/06/fra-le-pieghe-del-rosso-di-marcello.html



EIV 2022 | EDOARDO CALLEGARI – poesia e spiritualità

martedì 1 agosto 2023

La tradizione di Jericho Brown (Donzelli)

«Leggere le poesie di Jericho Brown significa incontrare un genio sconvolgente.» - Claudia Rankine


Al terzo libro di Jericho Brown, "The Tradition", è stato assegnato il Premio Pulitzer 2020 per la poesia. Nella motivazione si parla di una raccolta di liriche magistrali «che uniscono delicatezza a urgenza storica nella loro amorevole evocazione di corpi vulnerabili all'ostilità e alla violenza». La vulnerabilità del corpo, in particolare quello maschile, e i mascheramenti culturali delle violenze sono il nucleo centrale della poesia di Brown. Dalla prospettiva di un afroamericano del XXI secolo, nato in Louisiana nel 1976, omosessuale e poeta lirico/performativo, Brown guarda a una specifica eredità culturale e a storie di ingiurie antiche e contemporanee, nazionali, personali e universali che il libro riassume nel titolo: La tradizione. Il termine è da intendere in senso antifrastico rispetto alla storia ufficiale degli Stati Uniti perché espone il lato oscuro dell'America: il razzismo strutturale e istituzionalizzato, ora riemerso nella brutalità della polizia, degli omicidi di massa, in forme nuove di schiavismo e in violenze sessuali che convivono accanto a meccanismi di autoprotezione sviluppati dagli afroamericani per contrastare i rischi a cui il loro corpo li espone nel mondo.


 

Come si diventa un critico letterario? Roberto Galaverni lo spiega al Liceo Orsoline San Carlo

Cesare Pavese - vita, pensiero e opere