A CURA DI STEFANO DONNO VICE PRESIDENTE DELLA CASA DELLA POESIA DI COMO

A CURA DI STEFANO DONNO VICE PRESIDENTE DELLA CASA DELLA POESIA DI COMO

mercoledì 31 gennaio 2024

Gemello falso di Antonio Bux (Avagliano)

 Un viaggio senza sconti nel mondo della psiche e della metamorfosi che mette al centro i temi del comportamento alimentare e la difficile gestione del corpo e della mente per chi, come l'autore, soffre di disturbi legati al cibo. Qui l'io narrante spesso si interroga sul senso del doppio. Ed è così che il gemello falso non è solo quella parte di sé che si perde o ritorna, ma anche quella personalità in ombra che spesso prende il sopravvento. I componimenti presentati in questo libro sono dunque al tempo stesso sia il simbolo del clone generato dalle due anime (quella buona e magra e quella cattiva e in carne), sia quella trinità sfiorata dal poeta per un istante verso la chiusa del libro, come a testimoniare, più di ogni altra cosa, l'importanza iniziatica dell'intero percorso di un'opera che si può ritenere il diario in versi di un'esistenza passata a esorcizzare il proprio specchio.




Pane del bosco. 2020-2023 di Chandra Candiani (Einaudi)

 Una guida accessibile e autorevole a cos'è e a come funziona un «discorso», di particolare utilità per gli studenti che si occupano di linguaggio, comunicazione, scienze sociali e psicologia, e per tutti noi.


Questa nuova raccolta di poesie di Chandra Candiani nasce da un’esperienza reale: l’abbandono di Milano e il trasferimento in una casa su un alpeggio piemontese in mezzo a un bosco. Non che Chandra non avesse un forte rapporto con la natura anche da “cittadina”, ma quando le relazioni diventano fisiche, quando gli alberi e gli animali ti circondano, li vedi e li puoi toccare, vivi con loro, le sensazioni raggiungono un’intensità diversa, e le poesie che nascono da questa esperienza, pur nella continuità delle caratteristiche stilistiche e di pensiero, propongono una svolta, per esempio dissolvendo progressivamente i residui autobiografici e registrando i dati del mondo esterno e delle sue sofferenze con un sentire tanto più intimo quando più defilata è la posizione di ascolto. Nella poesia che apre la raccolta il personaggio che dice io entra in un bosco accompagnata da un puma e da un lupo: «Caro bosco | vengo a te in cerca della ferita che ci precede». È la bambina che conosciamo dai precedenti libri di poesia di Chandra, accompagnata da due angeli del mondo selvatico. Poesia dopo poesia troverà il giusto equilibrio e le giuste distanze di rispetto per vivere nel contatto costante con la natura. E imparerà a farsi attraversare dalla luce, dal vento e dal respiro di ogni essere vivente. Imparerà a far parte della pulsazione collettiva che ogni bosco è.



Luna ruffiana. Poesia di Omar Preziuso

Luna ruffiana. Poesia di Omar Preziuso

“Di gennaio, di notte”: la poesia di Mario Luzi

“Di gennaio, di notte”: la poesia di Mario Luzi

Il rapporto fra la poesia di Giorgio Caproni e la musica in un incontro a Camogli - Genova24.it

Il rapporto fra la poesia di Giorgio Caproni e la musica in un incontro a Camogli - Genova24.it

Davide Cortese a uno dei più importanti festival di poesia italiani | Il Giornale di Lipari

Davide Cortese a uno dei più importanti festival di poesia italiani | Il Giornale di Lipari

Concorso di poesia Shoah e Pace: premiati studenti dell’“Einaudi-Alvaro” di Palmi

Concorso di poesia Shoah e Pace: premiati studenti dell’“Einaudi-Alvaro” di Palmi

martedì 30 gennaio 2024

Amo le parole. Poesie 2017-2023 di Roberto Mosi (Giuliano Ladolfi Editore)

 La raccolta di Mosi, una retrospettiva di ben sette anni di pubblicazioni dal 2017 al 2023, ci mostra come nel tempo il poeta abbia indirizzato la sua attenzione e il suo cuore verso un mondo carico di esaltazioni e sofferenze, di problematiche ambientali e logorii esistenziali, di fascini e leggende, di sapienza storica e abile documentazione, confermando di saper fare poesia a tutto tondo e sempre in modalità di stupore e leggerezza ma anche con profondità dialogiche di tutto rispetto come nel caso dei suoi "Dialoghi con Marcel Proust" e con personali gratificazioni emozionali come in "Orfeo in Fonte Santa" e "Sinfonia per San Salvi".




La pietra sul tempo di Sandro Buoro (Latorre)

 I paesaggi e le cose, le case che crollano, i coppi, la pioggia che consuma, battendo il tempo sulle pietre… questa ultima raccolta del "poeta contadino" Sandro Buoro è piena di cose che soffrono. Un'atmosfera elegiaca la pervade, virgiliana. Vediamo e ascoltiamo le lacrimae rerum, le strida mute degli oggetti che lo specchio accomuna ai viventi nel loro "correre alla morte".




“Poesia è….rinascenza”, arriva il primo appuntamento del 2024 - La Provincia Online

“Poesia è….rinascenza”, arriva il primo appuntamento del 2024 - La Provincia Online

Alla Galleria d'Arte Moderna la mostra La poesia ti guarda | Roma.Com

Alla Galleria d'Arte Moderna la mostra La poesia ti guarda | Roma.Com

Silanus, insegnante in pensione diventa poetessa in limba

Silanus, insegnante in pensione diventa poetessa in limba

“I giorni della Merla” una poesia della scrittrice dei Marsi Maria Assunta Oddi descrive la dolce malinconia dell’inverno – Terre Marsicane

“I giorni della Merla” una poesia della scrittrice dei Marsi Maria Assunta Oddi descrive la dolce malinconia dell’inverno – Terre Marsicane

Reggio Calabria: grande successo per il Premio Internazionale di Poesia "Incontriamoci Sempre"

Reggio Calabria: grande successo per il Premio Internazionale di Poesia "Incontriamoci Sempre"

Nella poesia si incontrano Eros e Psiche - la Repubblica

Nella poesia si incontrano Eros e Psiche - la Repubblica

lunedì 29 gennaio 2024

Le volontà nobili di Imperatrice Bruno (Nulla Die)

"La penna di Imperatrice Bruno è una bocca, la bocca della poesia, che pulsa in lei come un vulcano in perenne promessa di eruzione. Non sorprenderà che i versi trattenuti a stento tra le pagine siano incandescenti, perché lo sono mente e corpo che li hanno generati: le parole scottano di vita già troppo vissuta, di pensieri e di azioni già troppo arsi dalla presuntuosa fallibilità umana. Eppure, si può ritardare la resa - si può quantomeno provare a farlo. Nella poesia, infatti, storia e speranza, con le parole di Seamus Heaney, possono rimare. A chi incontrerà questo libro l'autrice lascia direttive precise, «amabili e terribili», affinché il suo dono, violentemente sincero e sofferto, si compia pienamente: «panacea» indispensabile per garantire all'anima un futuro senza inganni." (Marco Sonzogni) 






OGGI Lunedì 29 a Palmi la premiazione del quarto Concorso nazionale di poesia per la Shoah e la pace

Lunedì 29 a Palmi la premiazione del quarto Concorso nazionale di poesia per la Shoah e la pace

Open Mic: "La Poesia non è un lusso" - Taranto - il Tacco di Bacco

Open Mic: "La Poesia non è un lusso" - Taranto - il Tacco di Bacco

Tra poesia e linguaggio quotidiano: gli aforismi di Roberto Rizzo - NoviOnline

Tra poesia e linguaggio quotidiano: gli aforismi di Roberto Rizzo - NoviOnline

Una poesia per Agrigento. Concorso a premi della Tua per celebrare la Capitale della Cultura 2025 - AgrigentoOggi

Una poesia per Agrigento. Concorso a premi della Tua per celebrare la Capitale della Cultura 2025 - AgrigentoOggi

Premio nazionale di poesia Luciano Serra, il 2 febbraio il vincitore - Redacon

Premio nazionale di poesia Luciano Serra, il 2 febbraio il vincitore - Redacon

la mia spada è la poesia. versi di lotta e d’amore nell’opera della poetessa persiana simin behbahâni

la mia spada è la poesia. versi di lotta e d’amore nell’opera della poetessa persiana simin behbahâni

Il piede sulla Luna. Poesie 1980-2023 di Michele Arcangelo Firinu (Fermenti)

 «Firinu si attiene a un nichilismo fecondo, professa un sarcastico rifiuto di ogni chiesa, dismette ideologie e certezze filosofiche consolatorie, rifuggendo da rassicuranti, stabili ripari nel quotidiano… In una prosodia battente, scandita in strofe che ammettono di frequente le rime, la scrittura si pronuncia contro, capace di una desolata simpatia per i vinti essa che è tra i vinti della storia: e dunque si fa quando irta, quando sprezzante, quando amaramente ironica, quando straniata, quando incline a cachinni, quando sganasciata in sbotti comici e in scatologiche impennate.» (Marcello Carlino)




domenica 28 gennaio 2024

Lingua di mezzo di Giuseppina Biondo (Interno Libri)

"Lingua di mezzo" è una raccolta di ottantadue poesie che pone al centro la lingua come linguaggio e la lingua come organo. Si susseguono così componimenti che usano la ə come vocale, il pronome personale di terza persona al plurale invece che al singolare, tutti, questi e altri, artifici oggetto del dibattito linguistico e grammaticale contemporaneo; e tante sono le poesie d'amore che giocano con la lingua come strumento ultimo del bacio. Anche laddove non si giunge al compimento di quest’ultimo, vi è una ricerca di comunicazione, tesa a sfruttare qualsiasi mezzo per unire le persone. Ciò acquista significato e diventa simbolo equivalente degli stessi mutamenti vocalici, grammaticali che tendono all’inclusività. L’autrice si muove così nel tentativo di trovare un equilibrio tra le esigenze contemporanee e la formalità di una lingua che rischia di essere arricchita o limitata dagli stessi espedienti.



 

La scrittrice dei Marsi Maria Assunta Oddi selezionata nel Concorso Internazionale di Poesia Inedita “Il Tiburtino” – Terre Marsicane

La scrittrice dei Marsi Maria Assunta Oddi selezionata nel Concorso Internazionale di Poesia Inedita “Il Tiburtino” – Terre Marsicane

Ligustro, Montale permettendo | Angela Borghesi

Ligustro, Montale permettendo | Angela Borghesi

CONCORSO DI POESIA – TRICASE a cura di Roberta Calati – Italianewsmedia.it – P.C. Lava – Magazine Alessandria today

CONCORSO DI POESIA – TRICASE a cura di Roberta Calati – Italianewsmedia.it – P.C. Lava – Magazine Alessandria today

Lunedì 29 a Palmi la premiazione del quarto Concorso nazionale di poesia per la Shoah e la pace

Lunedì 29 a Palmi la premiazione del quarto Concorso nazionale di poesia per la Shoah e la pace

Non ti arrendere. Poesie dal 2020 al 2023 di Marta Lucia Ghezzi (Gruppo Albatros Il Filo)

 Le poesie di Marta Lucia Ghezzi si distinguono per la marcata affermazione del punto di vista dell’autrice, che non è una manifestazione individuale di pensiero, ma rimanda a una dimensione collettiva, conflittuale, politica. Esso è, soprattutto, prendere posizione. Per questo si può affermare che quella di Ghezzi è una poesia “partigiana”, che esalta la partecipazione nella sua triplice declinazione di essere parte, sentirsi parte e fare parte. E lo fa dal punto di vista di donna, femminista, di sinistra. Marta Lucia Ghezzi è nata a Marchirolo, in provincia di Varese, il 26 aprile 1941. Dopo il diploma magistrale si è iscritta a Roma a una Scuola di Servizio sociale e a Pedagogia. Ha lavorato al CMPP del Pontificio Ateneo Salesiano e all’ARCI (Associazione Romana Comunità Immigrati) a Roma. A Pavia nel 1963 è stata assunta all’ENAOLI (Ente Nazionale Assistenza Orfani Lavoratori Italiani) e, dopo lo scioglimento dello stesso Ente si è trasferita al Comune di Pavia in cui, col ruolo di dirigente ha lavorato fino al 2003 nei Servizi sociali promuovendo anche il servizio Pari opportunità. Dopo il pensionamento ha intensificato le attività di volontariato e di impegno politico, sociale e culturale in varie associazioni e movimenti (femministi, ambientalisti, pacifisti, politici e culturali). Ha scritto numerose pubblicazioni di poesia tra cui Io e Bianca, Giuditta e io, Poesie erranti, Insopprimibili oggetti/soggetti di desiderio.




sabato 27 gennaio 2024

Io. Una trentina di poesie, 2021-2023 Io. Una trentina di poesie, 2021-2023 di Carlo Eligio Mezzetti (Edizioni Iod)

 Essendo un estimatore di whisky pregiati, potrei definire il mio lavoro poetico come il distillato sincero e genuino del vissuto, del visto, del sentito e del pensato… che a goccia a goccia ha stillato nel tempo della vita nei versi di questa raccolta, che non a caso ho intitolato con un “IO” attraversato da un graffio, da una ferita o feritoia (di fontaniana ispirazione), dai quali spillano e sgorgano insieme, in un solo condensato, l’essere, la persona, il senso, lo stile e i contenuti di ogni singola poesia. La poesia è per me la forma espressiva più personale e allo stesso tempo più pubblica che esista. La libertà è sempre stata la cifra del mio pensiero e (per quanto possibile) della mia vita, e inevitabilmente del mio scrivere. Non c’è menzogna in questi versi, talora sgradevoli, altre volte lirici, testimoni di chi è arrivato alla fine del mondo e ha ancora nostalgia dell’altrove. Lingua cruda, ma di elegante ironia, densa di citazioni nascoste, di sangue, merda, corpi stremati, cadaveri, macerie, fumo al carbon fossile, alta gradazione alcolica, amore e amicizia veri. Quindi, astenersi stomaci deboli…




Antologia della poesia giapponese. Testo giapponese a fronte. Vol. 1: Dai canti antichi allo splendore della poesia di corte (VIII-XII secolo) a cura di Edoardo Gerlini (Marsilio)

 «Come acque che s'infrangono | alte contro le rocce | nel fiume Yoshino, | rapida irruppe in me | la passione d'amore.» – Ki no Tsurayuki

Fin dai primi contatti con l'Occidente la poesia giapponese non ha smesso di colpire l'immaginazione degli europei per via delle sue peculiari caratteristiche come la brevità dei componimenti, il costante riferimento agli elementi naturali, la particolare importanza data alla calligrafia, la sostanziale assenza di rima compensata dalla scelta di strutture ritmiche e prosodiche estremamente durature: caratteristiche queste spesso fraintese o deformate da una visione tipicamente orientalista ed eurocentrica di stampo novecentesco. Questo inedito progetto editoriale in tre volumi, corrispondenti al periodo antico (fino al 1185), periodo medievale (fino al 1868) e periodo moderno (fino alla fine del secolo scorso), si propone di selezionare e presentare sotto una nuova luce versi, canti e liriche prodotti in Giappone nell'arco di più di diciotto secoli. Un ricco apparato critico e il testo a fronte rendono questa antologia un prezioso strumento di studio e riferimento sia per l'esperto di culture dell'Asia orientale che per il semplice appassionato di poesia e letteratura mondiale.

Il primo volume dell'Antologia, Dai canti antichi allo splendore della poesia di corte (VIII-XII secolo), raccoglie più di trecento componimenti scaturiti dal pennello di circa un centinaio tra i più rappresentativi poeti dei periodi Nara (710-794) e Heian (794-1185). Le venti sezioni che compongono il volume corrispondono alle più importanti raccolte e antologie compilate nei primi secoli della storia della letteratura giapponese, come il Man'yōshū, il Kokinshū, il Kaifūsō, ma anche opere mai tradotte in italiano come il Kudai waka o lo Honchō monzui. Canti religiosi, struggenti poesie d'amore, elaborati giochi di parole e artifici retorici che diventeranno modello imprescindibile per tutta la successiva storia letteraria dell'arcipelago. Un'attenzione particolare è stata inoltre dedicata alla poesia in cinese composta da giapponesi, che rappresenta l'altra faccia di questa tradizione poetica, spesso sconosciuta al lettore europeo.




Olocausto di Luca Imperiale (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

 “Un bel giorno – i giorni sono belli – mi sono svegliato dove non c’erano le mie finestre né i miei quadri, non c’era il crocifisso, il letto era un altro letto: non era un letto ma uno spazio simile ad una bara, uno spazio tra un legno sotto i piedi e l’altro legno sulla testa. Mi accorsi dopo pochi minuti che ero in compagnia di tanti fiati e nessun fiato riconosceva il suo proprio fiato e neppure il suo letto. Avevo un pigiama che non è mai stato mio, una magrezza che non è mai stata mia, un tatuaggio che non è mai stato mio – il mio corpo era il corpo degli altri che c’erano. Il prete recitava il rosario tutte le sere, il rabbino recitava le sue preghiere tutte le sere – insieme abbracciavano i cuori e le profonde ferite di noialtri. Seppi che era un prete, seppi che era un rabbino… lo seppi quando non tornarono mai più.” (Luca Imperiale)

Partono i treni, trasportano bestie – così rispondono i vampiri

a chi chiede loro chi c’è in quei vagoni.

Partono i treni,

nelle botteghe si dice della voglia di andare, nei pressi delle piazze

i mugugni si fanno strada – esiste la favola del binario, della stazione

dove ci si arriva per cenare insieme

se nella casa di legno c’è spazio per tutti…

e ci si fissa a vicenda, poi qualcuno scompare

Un racconto in versi, la sequenza delle immagini ci accompagna nell’incubo: il tragico viaggio verso l’olocausto scandito atto dopo atto, questo Olocausto di Luca Imperiale, l’autore è protagonista, come in una mimesi s’incarna in ciò che non ha conosciuto, si fa testimone e interprete del dolore, della rassegnazione e della speranza. I pensieri s’addensano e il lettore, anche lui, è chiamato all’atto della presenza, della condivisione come a partecipare a una preghiera. L’olocausto è stato (è nel suo ripetersi) un momento di sacralità, ma poco rimane nel presente di quella (necessaria) memoria, siamo chiamati oggi a celebrare una ritualità sancita, una ricorrenza svuotata di senso e tutti siamo soli, incapaci di reagire, piegati e senza speranza. (dalla nota di lettura di Mauro Marino)

Luca Imperiale è nato a Brindisi nel 1983. Vive a Sannicola, nel Salento. Nel 2015 si è iscritto all’istituto di scienze religiose di Lecce, l’ISSRM “Don Tonino Bello” conseguendo il titolo magistrale con una tesi “Tratti antropologici in Dostoevskij. Nell’inquieta sofferenza la libertà cristiana”. Ha “I giorni dell’ombra. Diario degli occhi disarmati” (Musicaos editore, 2020); ha curato “Danteide(e)” (5emme), raccolta di contributi scritti in occasione del 7ooesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Nel 2022 ha pubblicato, il poema “Il Balordo” per Spagine – Fondo Verri edizioni e il racconto in versi “Il tempo di Pinocchio” per Controluna. “Inquietudini” è il suo primo romanzo per i Quaderni del Bardo Edizioni. Nel 2024 sempre per la stessa casa editrice pubblica la raccolta in versi Olocausto

Info link




Tutto è incontro di Giambattista Anastasio (La Gru)

La poesia è lo sparuto lume della candela: ci aiuta a convivere con il buio, benché non lo vinca, con la notte, benché non la disperda, ci aiuta a restare nella stanza, accettandone gli angoli oscuri, accogliendone il mistero. E in quel restare nella stanza semibuia, in quel permanere nella notte, in quella rinuncia a fuggire, consumiamo l'incontro più alto e sorprendente di tutti: l'incontro con noi stessi.




venerdì 26 gennaio 2024

Quarantanove poesie e altri disturbi di Cristina Alziati (Marcos y Marcos)

 Con autenticità e maestria rari, Cristina Alziati coglie e trasmette “disturbi” riscattandoli in parole folgoranti.

«Così, andando a zonzo, impari tu a parlare
e io, mentre ti ascolto, ascolto
il suono del disordine
erompere nell’ordine un istante
ogni mattina».


Sensibili e misteriose, fuori da ogni schema, le poesie di Cristina Alziati sono visioni che emergono nitide dal silenzio. Sono vicine a distruzioni, a sconfitte, alle piante sotto la corteccia. Svelano intimità universali tra vigne, roseti e terra; raccontano città, campagna, deserto che non c'era. Hanno il ritmo di un respiro profondissimo che a tratti accelera o si trattiene.



Dialoghi | Enrico Giacomini presenta la rubrica

"L'effimero lascito delle esistenze umane nella poesia struggente di Giorgio Caproni". Recensione a cura di Alessandria today

"L'effimero lascito delle esistenze umane nella poesia struggente di Giorgio Caproni". Recensione a cura di Alessandria today

A Copenaghen un incontro sulla poesia italo-danese – Italiana – Lingua, cultura, creatività nel mondo

A Copenaghen un incontro sulla poesia italo-danese – Italiana – Lingua, cultura, creatività nel mondo

Bollettino della Russia che resiste. Una poesia appesa nell'ospedale di San Pietroburgo - HuffPost Italia

Bollettino della Russia che resiste. Una poesia appesa nell'ospedale di San Pietroburgo - HuffPost Italia

26 gennaio, il compleanno di una poesia: “M'illumino d’immenso” compie 107 anni

26 gennaio, il compleanno di una poesia: “M'illumino d’immenso” compie 107 anni

Poesia della perdita - Francesco Boille - Internazionale

Poesia della perdita - Francesco Boille - Internazionale

Le Mu ̔allaqāt, i canti delle tribù nomadi. Gli "splendidi tesori" della poesia araba - Il Fatto Quotidiano

Le Mu ̔allaqāt, i canti delle tribù nomadi. Gli "splendidi tesori" della poesia araba - Il Fatto Quotidiano

giovedì 25 gennaio 2024

Corpuscoli di Krause di Fabiano Alborghetti (GCE)

Raccolta completamente diversa da ogni precedente pubblicazione, questa di Fabiano Alborghetti. Poeta solitamente di largo respiro, noto per i romanzi in versi, per la prima volta affronta la dimensione breve. Se fosse un romanziere, questi sarebbero racconti. È invece poesia, ma la limpidezza della lingua e la chiarezza della narrazione restano la sua cifra, riconoscibile e amata. Città, scavi archeologici, fisica quantistica, lutto, il mondo del lavoro, malattia, botanica. Non c'è ambito che viene escluso dalle sue storie ed ognuna eleva dal fango all'epica. Alborghetti non abbandona mai la sua vena più civile e profonda, intima: gli resta fedele facendo del sogno - e non solo della realtà sociale - una nostalgia ontologica, una nuova stagione creativa che brucia la realtà. La storia umana spesso inumana e impietosa, dove il tempo affretta e la cronaca parla sempre più dal fondo: per combatterne i disorientamenti, i contrasti, ecco lo spiraglio di un punto di domanda. Corpuscoli, sollecitazioni termiche e sensoriali che emergono. Sono un respiro. Forse una traccia. Le poesie di Fabiano Alborghetti sono storie. Ogni sua storia diventa poesia.




La poesia di Sauro Albisani alla Libreria Ubik — Ferrara Terra e Acqua

La poesia di Sauro Albisani alla Libreria Ubik — Ferrara Terra e Acqua

Al Circolo della Stampa Alvino presenta "John Keats - Mio Cuore

Al Circolo della Stampa Alvino presenta "John Keats - Mio Cuore

Incontriamoci Sempre, premio internazionale di poesia dedicato a Ettore Pensabene il 28 gennaio 2024

Incontriamoci Sempre, premio internazionale di poesia dedicato a Ettore Pensabene il 28 gennaio 2024

"L'effimero lascito delle esistenze umane nella poesia struggente di Giorgio Caproni". Recensione a cura di Alessandria today

"L'effimero lascito delle esistenze umane nella poesia struggente di Giorgio Caproni". Recensione a cura di Alessandria today

Dialoghi | Intervista a Carlo Selan

Galeso: convegno a Taranto tra storia, poesia e paesaggio da tutelare – la Ringhiera

Galeso: convegno a Taranto tra storia, poesia e paesaggio da tutelare – la Ringhiera

La grotta dei poeti: due giorni di eventi dedicati alla poesia nella Green Cave, a Monte Sant’Angelo, con il Premio Strega Vivian Lamarque

La grotta dei poeti: due giorni di eventi dedicati alla poesia nella Green Cave, a Monte Sant’Angelo, con il Premio Strega Vivian Lamarque

Incetta di premi per un autore salentino. La prefazione del suo libro curata dallo sceneggiatore di Fellini

Incetta di premi per un autore salentino. La prefazione del suo libro curata dallo sceneggiatore di Fellini

mercoledì 24 gennaio 2024

Dialoghi | Enrico Giacomini intervista Ivan Crico

Lettere ad Amelia Rosselli con altre lettere familiari e prime poesie (1915-1951) di Alberto Moravia (Bompiani)

 Alberto Moravia era legato per nascita ai fratelli Rosselli: Carlo e Nello, assassinati in Francia su mandato del fascismo italiano. Con loro, suoi cugini, e con tutta la famiglia Rosselli, in particolare con la zia Amelia, Moravia intratteneva un costante carteggio, qui raccolto con circa 60 lettere. Molte sono state scritte da Moravia durante la degenza al sanatorio di Cortina e testimoniano della sua sensibilità di adolescente e della formazione letteraria e culturale nel periodo della lunga convalescenza. Quel che ne emerge, insieme ad altre lettere famigliari e ai primi esercizi poetici, è un vero e proprio ritratto dello scrittore da giovane - quando già letture e interessi facevano presagire il futuro di grande scrittore che di lì a poco lo aspettava.




Al via il Premio Nazionale di Poesia “Scripta Manent” dell'associazione "Cultura e Dintorni" » Corriere Elorino

Al via il Premio Nazionale di Poesia “Scripta Manent” dell'associazione "Cultura e Dintorni" » Corriere Elorino

Fahrenheit | S2024 | La poesia del giorno | Adelelmo Ruggieri, Tu pensa a un albero | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound

Fahrenheit | S2024 | La poesia del giorno | Adelelmo Ruggieri, Tu pensa a un albero | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound

I cordoni della poesia n. 12: La fiaba e il blu | minima&moralia

I cordoni della poesia n. 12: La fiaba e il blu | minima&moralia

Poeti e sognatori, è tornata la Bottega a liberare il verso - la Repubblica

Poeti e sognatori, è tornata la Bottega a liberare il verso - la Repubblica

Gigi Riva, la poesia di Franco Arminio- Corriere.it

Gigi Riva, la poesia di Franco Arminio- Corriere.it

La poesia che profuma di erba e di terra di Rocco Scotellaro

La poesia che profuma di erba e di terra di Rocco Scotellaro

martedì 23 gennaio 2024

27 gennaio – “L’INIMITABILE. D’ANNUNZIO TRA MUSICA, POESIA E AMORE” con Isabel Russinova,  Sara Allegretta e Vincenzo Rana – Arnesano – PugliaLive – Quotidiano di informazione regionale on line

27 gennaio – “L’INIMITABILE. D’ANNUNZIO TRA MUSICA, POESIA E AMORE” con Isabel Russinova,  Sara Allegretta e Vincenzo Rana – Arnesano – PugliaLive – Quotidiano di informazione regionale on line

Fahrenheit | S2024 | La poesia del giorno | Adelelmo Ruggieri, Dal nostro terrazzino | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound

Fahrenheit | S2024 | La poesia del giorno | Adelelmo Ruggieri, Dal nostro terrazzino | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound

La poesia sonora nella seconda settimana internazionale della performance

La poesia sonora nella seconda settimana internazionale della performance

Rassegna "Verso Poesia"

Rassegna "Verso Poesia"

Patrizia Valduga Quanto Manca Giovanni Raboni la Poesia Oggi ai Margini Questa Citt Non Riuscita a Dedicargli Neanche Una Targa - Milano

Patrizia Valduga Quanto Manca Giovanni Raboni la Poesia Oggi ai Margini Questa Citt Non Riuscita a Dedicargli Neanche Una Targa - Milano

Le poesie della lametina Elisa Longo nella silloge “Sanasàna” - il Lametino.it

Le poesie della lametina Elisa Longo nella silloge “Sanasàna” - il Lametino.it

Dialoghi | Valentina Murrocu intervista Pietro Cardelli

lunedì 22 gennaio 2024

Perché tu ami di Maria Bennett (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

“Il libro di Maria Bennett ha una fragranza floreale e una completezza culturale e cultuale, che ingloba, per esempio, misticismo di Rumi e tradizione poetica di Wordsworth, e che cita e celebra anche voci femminili come quella di Tillie Olsen. In un oceano sensorialmente molto ricco, la poetessa e il suo doppio - personaggio si sente, dice e vive così:

 

navigo

leggera come un cigno

in bilico tra ricordo e attesa”.

 

Tra i versi di Bennett si fluttua tra menzioni di artisti e personalità come Anna Pavlova, Pablo Neruda, Buddha, Confucio, Montessori, Dante, fino ai supereroi come Wonder Woman e dichiarazioni d’amore spontanee all’“altro” e a una vita e una sé stessa che negli occhi dell’altro trova di volta in volta sfumature per riconoscersi, amarsi, procedere con la condivisione di sensazioni, tra studio e sentire... In una accoglienza morbida e in cui l’affetto e l’intelligenza pulsano insieme, nell’integrità della persona.

 

Mi chiedo cosa tengo stretto

quando tengo stretto

te”.

 

Questo è un libro musicale e ‘narrativo’, che assume le voci di varie donne che sono una, di una donna che possono essere molte, ognuna col proprio sentiero, sentire, percorso, ruolo - a volte consapevolmente vissuto, a volte subito o scelto da ‘altri’. La musica è soprattutto il Jazz, evocato e amato come colonna sonora di una vita al femminile, attraverso Lester Young, Miles Davis, Red Gardland (pianista, anche di Miles Davis), John Coltrane, Luis Armstrong. C’è anche Leonard Cohen e la ‘magica’ città musicale di New Orleans. I suoi versi mi riportano, sia per contrasto formale, sia per affinità nella ricerca di un ‘qui e ora’ nella semplicità del vivere, a questi: “Ieri/canzone/domani/discorso/oggi/tempo/adesso/presente”. E “…ma/tra muri/di pietra serena/tocco mani d’acqua...”, cioè i versi di Cristina Balzaretti, dal libro bilingue Amo a te, da me tradotto in spagnolo per LietoColle. Nella poesia di Bennett abbiamo la prova che si possa viaggiare tra continenti, culture, ma anche tra libri e nei meandri di se stesse, nel proprio quotidiano mutare, e anche in ogni gesto quotidiano, con i sensi spalancati. Ho scelto come copertina un quadro (originariamente realizzato sopra il pianale di una macchina da cucire Singer) di Patrizia Minardi, brindisina, dal momento che trovo traduca in immagini, così come io ho tradotto in italiano dall’inglese i versi di Maria Bennett - dalla sua silloge originale Because you love, (Cross Cultural Communications, New York 2011)”. (dalla prefazione di Annelisa Addolorato)

 

 

 

 

L’autrice - Maria Bennett è statunitense. È giornalista, poetessa e traduttrice dallo spagnolo e dal portoghese. Ha lavorato come Docente universitaria, assistente di Inglese e di ‘Inglese come seconda lingua’ durante gli ultimi quarant’anni presso le Università di New York, presso l’Università dello Stato di New York e il College della Comunità di Westchester. Ha conseguido una laurea in Inglese presso la State University di New York, un Master in Letteratura Comparata presso la Penn State University, e un PhD presso la City University di New York. La sua tesi di dottorato è successivamente apparsa come libro (Peter Lang Press) intitolato The Unfractioned Idiom: Hart Crane and Modernism. Suoi scritti sono apparsi sulle pagine di: New York Daily News, Utne Reader, Westchester Magazine, Epicurean Magazine, Crab Creek Review, Esprit and Nexus presses. Ha pubblicato la silloge poetica Because You Love (di cui questo libro, ovvero Perché tu ami, è la traduzione italiana). Inoltre è curatrice e traduttrice dei libri My Voice Seeks You (silloge di Annelisa Addolorato, Cross Cultural Communications Press) e This Circular Dream (silloge di Saeed Hooshangi, Feral Press). Attualmente è mentore di studenti, all’interno del programma di sviluppo di New York “Partner nell’educazione”, un’organizzazione che si occupa di facilitare l’ingresso al College di giovani provenienti da situazioni di disagio socio-economico.

 

La curatrice e traduttrice

Annelisa Addolorato, Alias ANNE, nata in Italia e cresciuta in Spagna. Artista internazionale, titolare del marchio italiano Navigli Poetry Slam. Lingue principali: italiano, spagnolo, inglese.

Mission: Benessere umano, sociale, globale, chang; pratica di scrittura, poesia, t’ai ch’i, shao lin. Poesia e Ch’i, scrittura, meditazione in movimento, scrittura e luce (v. fotografia), metodologia a apprendimento ludico per infanzia & età adulta; sostenibilità ambientale, ecologia, condivisione pacifica di saperi, valori culturali e umani, coesistenza ecosistemica, educazione alla pace e alla cultura nazionale e internazionale. Ch’i Kung. Sue poesie, audiolibri, scritti di narrativa e sull’arte sono presenti anche on line e tradotti in molte lingue. Scrive post di attualità e poesia PAESAGGI DELL’ANIMA. PAESAGGI DEL SUD (nella rivista on line Il pensiero mediterraneo); scrive i post mensili della sua rubrica LA SPAGNA IN LETTERE (blog LPLS). Istruttrice Esperta e praticante di Kung Fu Chang (Acsi). Phd in Letteratura spagnola (Università di Complutense, Madrid).

 

Contatti:

Instagram: Anne Addolorato

FB: www.facebook.com/laformadellatigre

 

 

L’autrice della immagine di copertina

Patrizia Minardi, pittrice pugliese che risiede a Brindisi, in arte conosciuta come Patnaïf. Spumeggiante, fa del naïf la cifra del suo lavoro. Dopo aver sperimentato svariate tecniche e stili, giunge alla pittura del cuore, quella naïf, in una rielaborazione personale e creativa. Dal 1992 la troviamo in varie mostre collettive e personali con esperienze anche nel mondo della scenografia, in giro per l’Italia. Vincitrice di vari premi, incluso uno sull’isola di Capri. I suoi dipinti e le sue creazioni sprigionano vitalità, sorrisi, luce e amore per la vita. Possono anche narrare la sua interiorità, ricordi, magia, dolori e speranze. Nei social, contatto: Patrizia Minardi bijoux & naif.

 

Info link

https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/2024/01/perche-tu-ami-di-maria-bennett.html

Mail – iquadernidelbardoed@libero.it




 

Porta di Mare - *VIDEO* - Da Dickens ad Elsa Morante: la poesia e la sensibilità come antidoti ai mali di oggi

Porta di Mare - *VIDEO* - Da Dickens ad Elsa Morante: la poesia e la sensibilità come antidoti ai mali di oggi

Giornata Nazionale del Dialetto. La poesia recitata da Nicola Losapio contro la violenza sulle donne

Giornata Nazionale del Dialetto. La poesia recitata da Nicola Losapio contro la violenza sulle donne

La poesia dedicata a Falcone e Borsellino per l'inaugurazione dei locali di un bene confiscato alla criminalità

La poesia dedicata a Falcone e Borsellino per l'inaugurazione dei locali di un bene confiscato alla criminalità

Anna de Simone Una Vita in Ascolto della Poesia - Roma

Anna de Simone Una Vita in Ascolto della Poesia - Roma

Dialoghi | Enrico Giacomini intervista Valentina Murrocu

domenica 21 gennaio 2024

AAA… CERCASI POETI – Comune di Cornaredo

AAA… CERCASI POETI – Comune di Cornaredo

La dolcezza di un fiore, lo spirito di un leone: la poesia leopardiana di Lauretta Li Greci - Sicilian Post

La dolcezza di un fiore, lo spirito di un leone: la poesia leopardiana di Lauretta Li Greci - Sicilian Post

Termoli: Presenze attente per scoprire la "Poesia dell'assenza" di Laura D'Angelo

Termoli: Presenze attente per scoprire la "Poesia dell'assenza" di Laura D'Angelo

Al Niccolini-Palli la premiazione del VII concorso di poesia per le scuole medie - QuiLivorno.it

Al Niccolini-Palli la premiazione del VII concorso di poesia per le scuole medie - QuiLivorno.it

Vivere con l'autismo: Alessandro Nocchi rompe il silenzio con le sue poesie - Luce

Vivere con l'autismo: Alessandro Nocchi rompe il silenzio con le sue poesie - Luce

Omaggio culturale muri plance anniversario nascita poeta Vittore Fiore

Omaggio culturale muri plance anniversario nascita poeta Vittore Fiore

La sfida alpina di poesia a Ceresole Reale mette al centro i versi di Brodskij - La Sentinella del Canavese

La sfida alpina di poesia a Ceresole Reale mette al centro i versi di Brodskij - La Sentinella del Canavese

Dialoghi | Valentina Murrocu intervista Francesca Marica

sabato 20 gennaio 2024

Dialoghi | Valentina Murrocu intervista Maria Borio

Genova, l'attore di 'Mediterraneo' Giuseppe Cederna omaggia l'arte della poesia in un incontro con 100 studenti - Telenord.it

Genova, l'attore di 'Mediterraneo' Giuseppe Cederna omaggia l'arte della poesia in un incontro con 100 studenti - Telenord.it

Concorso di poesia “Giusy Stellato”, proclamati i vincitori durante una emozionante e partecipata cerimonia - Calabria Diretta News

Concorso di poesia “Giusy Stellato”, proclamati i vincitori durante una emozionante e partecipata cerimonia - Calabria Diretta News

IRMA KURTI – Poesia bilingue di SOFIA SKLEIDA. Grecia – Italianewsmedia.it – P.C. Lava – Magazine Alessandria today

IRMA KURTI – Poesia bilingue di SOFIA SKLEIDA. Grecia – Italianewsmedia.it – P.C. Lava – Magazine Alessandria today

Denise Levertov, Traversie di una poetessa | Giovanni Pillonca

Denise Levertov, Traversie di una poetessa | Giovanni Pillonca

Albinea, la biblioteca diventa centro di riferimento per la poesia Reggionline -Telereggio – Ultime notizie Reggio Emilia |

Albinea, la biblioteca diventa centro di riferimento per la poesia Reggionline -Telereggio – Ultime notizie Reggio Emilia |

La poesia di Umberto Colombo/59: la serenità della vita - Casateonline

La poesia di Umberto Colombo/59: la serenità della vita - Casateonline

Donati 1.700 libri di poesia alla biblioteca

Donati 1.700 libri di poesia alla biblioteca

venerdì 19 gennaio 2024

DOMANI 20 GENNAIO 2024 Antonella Rizzo autrice del libro L'ora del sole medio al C.I.Q - Centro Internazionale di Quartiere di Milano

 Antonella Rizzo autrice per i Quaderni del Bardo Edizioni del libro L'ora del sole medio, presenta il volume Sabato 20 gennaio 2024 ore 17,30 presso il C.I.Q - Centro Internazionale di Quartiere  sala bianca, via Fabio Massimo 19 Milano (fermata Porto di Mare - metro gialla) Dialoga con l’autrice Riccardo Giuseppe Mereu (poeta e performer). I versi danzati saranno a cura di Veronica Lonedo, le letture di poesia teatrale di Paola Pauline Leone, e le foto di Nicola Molaro

L’ora del sole medio: raccolta di apocalissi minime (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) - “L’ora del sole medio è il momento della scrittura senza ombra durante il quale è impossibile nascondersi. È la fine di ogni fine, un’apocalisse di luce in cui i dettagli sono al pari del tutto e dicono di più. La raccolta è la resa di uno stato di fine che si ripete ogni giorno, all’ora del sole medio.

(Antonella Rizzo)

(…) I poeti sono come gli angeli, non cambiano mai, è la tonalità del canto a cambiare con la forma del mondo. Nell’ora del sole medio ci sono solo naufraghi e migranti in lento movimento, impiccagioni, mute di cani rabbiosi, terra secca e raccolti perduti. C’è una guerra, lontana o forse vicinissima, c’è il segno di qualcosa che ha colpito i corpi con l’ineluttabile e cieca democrazia del male e del dolore. Non c’è ombra, tutto è luce accecante. (…) Ignazio Licata

(…) L’essenza di questo lavoro si rivela come una disamina della verità, di uno sguardo interiore in grado di leggere noi stessi non tramite il riflesso, ma attraverso la lente della distanza. Come se non ci riguardasse, come se non ci appartenessimo e, al contempo, come se fosse l’unico modo possibile per potersi appartenere davvero, per raggiungere la consapevolezza di ogni passo che tracciamo o abbiamo tracciato (…). Dario Talarico

Antonella Rizzo, nata nel Salento, vicino a un limone dai frutti neri, compie studi classici e umanistici. Approda alla ricerca accademica che lascia per una scelta di indipendenza. Dopo un lungo dialogo con il Senegal e con le comunità migranti, arriva a Milano dove insegna in scuole di periferia, scrive poesia e continua il suo lavoro di ricerca sulle identità plurali, diasporiche, che ammira come paesaggi.

 

 

Riccardo Giuseppe Mereu (Carbonia, 1° giugno 1971) si laurea a Cagliari in Giurisprudenza. Dal 2014 vive a Pavia, dove consegue il Master universitario “Professioni e Prodotti dell’Editoria” con la tesi Poesia visiva. Storia di parole e immagini. Partecipa a reading, a Poetry Slam, a rassegne di poesia e di arti visive e performative. Ha vinto una borsa di studio per la V edizione del Festival Poesiæuropa (Isola Polvese, 30 maggio-3 giugno 2023) con un lavoro sul rapporto tra Utopia, di Thomas More, la poesia, la natura e la ricerca della riunificazione della cultura scientifica e di quella umanistica. Studia dal 2021 con l’attrice, vocal e acting coach Maria Carolina Nardino. Presenta in una prova aperta, il 23 settembre 2023 a Milano, presso “Portiamo il teatro a casa tua”, di Mariagrazia Innecco, il suo primo monologo lungo dal titolo Noi? Tutte le idee nascono utopie, che replica il 19 novembre, sempre a Milano, presso la Sala Appartamento del Teatro Franco Parenti, all’interno della programmazione di Bookcity. Tra le sue pubblicazioni, la silloge L’acqua è seminale (IQdB Edizioni, 2018), a cura di Elisa Longo, edita in e-book. Suoi testi sono apparsi su riviste digitali e cartacee, altri in antologie. 

Info link

https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/2023/10/lora-del-sole-medio-raccolta-di.html


Inarrestabile Marina Cvetaeva | Valeria Bottone

Inarrestabile Marina Cvetaeva | Valeria Bottone

Poesia in lutto per la scomparsa di Rosanna Lupi, presidente del Premio Letterario Camaiore - VersiliaPost

Poesia in lutto per la scomparsa di Rosanna Lupi, presidente del Premio Letterario Camaiore - VersiliaPost

La buonanotte del Sud Italia.Poesia di Ely Gocce di Rugiada. – Italianewsmedia.it – P.C. Lava – Magazine Alessandria today

La buonanotte del Sud Italia.Poesia di Ely Gocce di Rugiada. – Italianewsmedia.it – P.C. Lava – Magazine Alessandria today

"Grazie a Dio non c’è nessun Dio": la poesia-paradosso di Grace Paley

"Grazie a Dio non c’è nessun Dio": la poesia-paradosso di Grace Paley

"Un vino/un libro", serata dedicata alla poesia giapponese - La Città di Salerno

"Un vino/un libro", serata dedicata alla poesia giapponese - La Città di Salerno

Giornata Nazionale del Dialetto, Nicola Losapio recita poesia contro violenza su donne

Giornata Nazionale del Dialetto, Nicola Losapio recita poesia contro violenza su donne

Poesia tra guerra e pace: lettura e saper scrivere

Poesia tra guerra e pace: lettura e saper scrivere

Dialoghi | Adriano Cataldo intervista Francesco Maria Terzago

giovedì 18 gennaio 2024

"L'Incanto Mattutino di Pascoli: Un Canto alla Natura". Recensione a cura di Alessandria today

"L'Incanto Mattutino di Pascoli: Un Canto alla Natura". Recensione a cura di Alessandria today

Monti, grande successo per l'8^ edizione della rassegna di poesia “Su puritzolu montinu” - Logudoro live

Monti, grande successo per l'8^ edizione della rassegna di poesia “Su puritzolu montinu” - Logudoro live

Mantova Poesia. Armando Savignano presenta il suo volume dedicato a Miguel de Unamuno. Venerdì 19 gennaio all’Accademia Virgiliana

Mantova Poesia. Armando Savignano presenta il suo volume dedicato a Miguel de Unamuno. Venerdì 19 gennaio all’Accademia Virgiliana

Bolzano. Club Arcimboldo, incontro all’insegna della poesia di “Trilussa” – BGS News – Buongiorno Südtirol

Bolzano. Club Arcimboldo, incontro all’insegna della poesia di “Trilussa” – BGS News – Buongiorno Südtirol

L'intervento “Reclaim Poetry” del collettivo Cheap a Bologna

L'intervento “Reclaim Poetry” del collettivo Cheap a Bologna

La notte di Aurora in scena. Pagano tra poesia e musica

La notte di Aurora in scena. Pagano tra poesia e musica

Dialoghi | Enrico Giacomini intervista Christian Sinicco

mercoledì 17 gennaio 2024

Carlo Petrone: la poesia del cuore nell’autenticità dei sentimenti - Talenti Lucani - Passaggio a Sud

Carlo Petrone: la poesia del cuore nell’autenticità dei sentimenti - Talenti Lucani - Passaggio a Sud

Germana Noemi Altese: “Oggi fare poesia è un atto più che mai rivoluzionario” | Itali@ Magazine

Germana Noemi Altese: “Oggi fare poesia è un atto più che mai rivoluzionario” | Itali@ Magazine

"Rinascita nella tempesta: L'incanto della speranza nella poesia di Umberto Saba". Recensione a cura di Alessandria today

"Rinascita nella tempesta: L'incanto della speranza nella poesia di Umberto Saba". Recensione a cura di Alessandria today

La scuola di poesia festeggia 10 anni, al via il programma 2024 con Raffaeli, Ritrovato e Corraducci | Cronache Maceratesi

La scuola di poesia festeggia 10 anni, al via il programma 2024 con Raffaeli, Ritrovato e Corraducci | Cronache Maceratesi

Luca e Paolo recitano la poesia di Gasparri dedicata a Mourinho | TG LA7

Luca e Paolo recitano la poesia di Gasparri dedicata a Mourinho | TG LA7

Dialoghi | Adriano Cataldo intervista Alfonso Maria Petrosino

Coordinate per la crudeltà di Fabrizio Lombardo (Kurumuny)

 Giunto alla terza raccolta, Fabrizio Lombardo assembla in Coordinate per la crudeltà una serie di quattro reportage, tanti quanti sono le sezioni in cui è diviso il libro, incentrati sulla realtà e sulla vita quotidiana dentro cui gli esseri umani agiscono. Via via che il testo procede, i componimenti appaiono farsi sempre più rarefatti quanto impietosi, passando dalla riflessione di un privato quotidiano alla constatazione dell’orrore insito nell’universo del lavoro, così come oggi ci si propone.

Mantenendo fede a uno stile dagli accenti rapsodicamente lirici, pur restando sempre strettamente collegato con una versificazione narrativo-riflessiva, oltre che profondamente autobiografica, Lombardo traccia le coordinate tutte contemporanee di un teatro della crudeltà tenuto in tensione sul filo di una glaciale constatazione degli eventi. Anche quando il personaggio cui l’autore si rivolge prende le sembianze concrete di uno degli affetti più intimi.
È proprio in questo sguardo, attento quanto parzialmente distaccato, che Lombardo indica la necessità di nuove coordinate capaci di tracciare una possibile rotta attraverso la quale permettersi di vedere finalmente, quindi di riconoscere, la crudeltà del nostro contemporaneo, meglio: la “dittatura del contemporaneo”.



martedì 16 gennaio 2024

Dialoghi | Adriano Cataldo intervista Alfonso Maria Petrosino

Poesia: “Rombo di odio” di Caterina Alagna-Salerno – Italianewsmedia.it – P.C. Lava – Magazine Alessandria today

Poesia: “Rombo di odio” di Caterina Alagna-Salerno – Italianewsmedia.it – P.C. Lava – Magazine Alessandria today

A Fagnano Olona una poesia per ricordare Belvisi – VareseInLuce.it

A Fagnano Olona una poesia per ricordare Belvisi – VareseInLuce.it

Premio di Poesia “Don Giovanni Colletto” XVI Edizione — Italiano

Premio di Poesia “Don Giovanni Colletto” XVI Edizione — Italiano

Nona edizione del Concorso di Poesia e Narrativa "Saverio Marinelli", c'è il bando | Orvietonews.it

Nona edizione del Concorso di Poesia e Narrativa "Saverio Marinelli", c'è il bando | Orvietonews.it

Una poesia di Aristotele Cuffaro diventa novena grazie a Tom Sinatra, Giovanni Moscato e Salvatore Pumo

Una poesia di Aristotele Cuffaro diventa novena grazie a Tom Sinatra, Giovanni Moscato e Salvatore Pumo

Le nuove poesie di Mencarelli fra amore e potere

Le nuove poesie di Mencarelli fra amore e potere

lunedì 15 gennaio 2024

Dialoghi | Adriano Cataldo intervista Bernardo Pacini

“Le mancuspie”, una nuova collana di poesia | NAZIONE INDIANA

“Le mancuspie”, una nuova collana di poesia | NAZIONE INDIANA

Poesie in piedi sulla cattedra: ecco il nostro professor Keating - Prima Milano Ovest

Poesie in piedi sulla cattedra: ecco il nostro professor Keating - Prima Milano Ovest

È morto il poeta dissidente russo Lev Rubinstein, critico del Cremlino. Era stato investito da un'auto - HuffPost Italia

È morto il poeta dissidente russo Lev Rubinstein, critico del Cremlino. Era stato investito da un'auto - HuffPost Italia

Belen scrive una poesia per le donne: «Il mio corpo mi ha chiesto di non combattere. Lui è un maschio, hai già perso»

Belen scrive una poesia per le donne: «Il mio corpo mi ha chiesto di non combattere. Lui è un maschio, hai già perso»

Dylan Thomas, l'emozione di sessantadue poesie inedite - Libri - Poesia - Ansa.it

Dylan Thomas, l'emozione di sessantadue poesie inedite - Libri - Poesia - Ansa.it

Laura Morante: "La mia Alda Merini, la poesia più pura"

Laura Morante: "La mia Alda Merini, la poesia più pura"

sabato 13 gennaio 2024

Le domande della poesia #3 | Francesca Mazzotta "Gli eroi sono partiti"

Stigmate / Vragë di Gëzim Hajdari (BESA MUCI)

 Stigmate / Vragë è una raccolta poetica che mette in evidenza tutte quelle componenti che sono valse a collocare di diritto la produzione di Gëzim Hajdari nel solco della cosiddetta “poesia dell’esilio”, un filone che ha dato origine – soprattutto in epoca moderna – a straordinarie figure e metafore della condizione umana.

A dare forza a questi versi c’è lo sradicamento da ogni tradizione, una rabbia politica che non conosce compromessi e il ricordo di una patria che si vorrebbe ma non si può dimenticare.

Gëzim Hajdari è nato in Albania nel 1957 ed è uno dei più importanti poeti contemporanei. Dopo aver fondati due partiti d'opposizione, il Partito Democratico e il Partito Repubblicano della città di Lushnje, dal 1991 è stato cofondatore e vicedirettore del settimanale di opposizione "Ora e Fjalës" ("Il momento della parola"). Nel corso della sua intensa attività di esponente politico e di giornalista d'opposizione in Albania, ha denunciato pubblicamente e ripetutamente i crimini, la corruzione, gli abusi e le speculazioni della vecchia nomenclatura comunista di Enver Hoxha e dei recenti regimi mascherati post-comunisti. A seguito di ripetute minacce subite, dal '92 è esule in Italia. Scrive in albanese e in italiano. Ha pubblicato numerose raccolte di poesia, libri di viaggio e saggi e ha tradotto in albanese e in italiano vari autori. È vincitore di numerosi premi letterari, oltre che presidente del Centro Internazionale Eugenio Montale e cittadino onorario per meriti letterari della città di Frosinone. Ha pubblicato con Besa: I canti dei nizam, Corpo presente, Stigmate, Spine nere, Maldiluna, Peligòrga, Muzungu: diario in nero, Poezi të zgjedhura 1990-2007.



Una matinée in versi il 14 GENNAIO 2024 con i "I Mandala di Luce" di Annelisa Addolorato

 Navigli Poetry Slam, I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno presentano il 14 gennaio 2024, ore 12,00 presso Il BarRito, via F. De Mura 67, Lecce, Italy, l’AZIONE / PERFORMANCE di Annelisa Addolorato autrice per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno del volume I Mandala di Luce.

Annelisa Addolorato, artista internazionale, titolare del marchio italiano NPS: navigli poetry slam, ha pubblicato "I Mandala di Luce" per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno. La raccolta è composta da poesie e prose che catturano la meraviglia e la percezione di simboli, immagini e colori, in un ritmo del fare, del dire e dell'agire poetico magico, mistico, ancestrale.

I Mandala di Luce di Annelisa Addolorato (I Quaderni  del Bardo Edizioni di Stefano Donno) - La cura della casa è come la costruzione di un meraviglioso Mandala, un giardino mutante di cui prendersi cura. Curiosa, viaggiatrice, cura la natura con amore viscerale: la Terra siamo noi, energia vitale e cosmica. La pagina diventa sessione di arte marziale pratica con alternanza esatta di racconti, frasi poetiche e riflessioni. Il libro scorre con la caratteristica leggera nota di melanconia esistenziale giapponese, stile Mieko Kawakami, ben descrivendo la struggente presenza dell’essere e dell’amare. (Serena Rossi)

Annelisa Addolorato nei suoi testi cattura Meraviglia e Percezione di simboli, immagini, colori, in un ritmo del fare, del dire e dell’agire poetico magico, mistico, ancestrale. Un dimensionare l’esprit poétique in raffinate poesie e prose che si nutrono di un mondo interiore multipolare e decentralizzato, ma vivissimo in un Silenzio abissale, che splende e risplende di luce propria. (Stefano Donno)

Pubblica da anni libri di poesia&arte, tra cui: Guardando la mar – Il nostro Chi (IQdB/Amazon, Lecce 2022); i tre libri con testo a fronte: My voice seeks You (italiano/inglese, New York), La palabra ‘lasca’ (italiano/spagnolo, Madrid) e Mariposas y falenas (italiano/spagnolo, Madrid); libri adottati come testi di studio universitario Viaje entre palabras (Madrid), Generación Tuteo e La parola danzante (Milano), tra altri titoli. Ha tradotto molti testi e libri di poesia. On line si possono ascoltare sue poesie, le tracce dei suoi audiolibri in italiano e spagnolo LA FORMA DELLA TIGRE. Suoi scritti di narrativa e sull’arte sono presenti in rete e, su antologie varie tradotti in molte lingue, tra cui: hindi, coreano, giapponese, inglese, spagnolo, rumeno, tedesco, turco. Partecipa e contribuisce come artista e creativa a progetti&festival letterari/artistici/culturali in Italia e nel mondo. Scrive post di attualità e poesia PAESAGGI DELL’ANIMA. PAESAGGI DEL SUD (nella rivista on line Il pensiero mediterraneo); scrive i post mensili della rubrica LA SPAGNA IN LETTERE (nel blog poetico La Poesia e lo Spirito); è co-ideatrice del progetto creativo Migra.Azioni, insieme alla artista S. Rossi; forma parte della redazione della collana poetica De luz, piedra y espejo (edita dall’Università di Al- calá di Henares); Premio Letterario Internazionale Città di Pomezia; Festival Kritya.

Info link

https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/2023/10/i-mandala-di-luce-di-annelisa-addolorato.html

 


Cesare Pavese - vita, pensiero e opere